Aversa D.O.C

vini presentati

  • AVERSA D.O.C.

Bianco | 2021

Terra Felix

Hespera 740 a.C. ha il sapore delle viti lavorate con cura, della pressatura soffice delle uve e della sapiente fermentazione.
Ha riposato in botti di rovere custodite nelle grotte secolari scavate nel tufo dell’Agro Aversano: da qui più equilibrio al palato e persistenza.

La bottiglia da offrire e gustare nei pranzi e le cene conviviali.

Si abbina alla Mozzarella di Bufala, alla burrata, al casatiello e alla pizza di scarole e noci.

Ai primi al Pomodorino giallo, ai peperoncini di fiume, ai funghi pioppini, alle zuppe di legumi.

Alle carni bianche alla brace e alla diavola, al nero casertano in salsiccia e friarielli.

Venite con noi. Vi porteremo in viaggio nella Campania Felix.

  • AVERSA D.O.C.

Spumante |

Vitematta

Vino dal colore giallo paglierino, trasparente, dal profumo intenso e persistente con netti sentori di lievito e scorza di pane senza però perdere le tipiche note minerali ed agrumate; il gusto ha un impatto acido e pastoso accompagnato da una bollicina importante con perlage fine e persistente, chiude un retrogusto fresco e minerale. Corpo intenso ed equilibrato.

L’elevata acidità e la presenza delle bollicine consentono l’abbinamento a tutto pasto con piatti delicati di pesce, oltre al tradizionale abbinamento con la mozzarella di bufala e formaggi di media stagionatura.

  • AVERSA D.O.C.

Bianco | 2021

Cantine Palazzo Marchesale

Vino ottenuto da uve 100% asprinio, coltivate nella migliore tradizione dell’agro aversano nei vigneti Benfidi e Vanacore sin dal 1860.
Questo vino si caratterizza per il colore giallo paglierino, all’olfatto note di frutta ed agrumi, al gusto secco e intenso. La raccolta, manuale ed eroica,
avviene sui grandi filari secolari “ della vite maritata al pioppo” ad un altezza di ben 12 metri.
Il suo abbinamento naturale è con la mozzarella di bufala di Aversa ed è ottimo per accompagnare le pietanze a base di pesce,
frutti di mare e crostacei. Si consiglia la degustazione a temperatura 8-10°C.

  • AVERSA D.O.C.

Bianco | 2021

Cantine Bonaparte

Le uve vengono rigorosamente raccolte a mano, in diverse fasi e solo a compiuta maturazione.
La vinificazione viene eseguita separando prima gli acini per poi passare alla pressatura soffice e sottovuoto. La fermentazione avviene in tini d’acciaio dove sosta per almeno 8 mesi per poi passare in bottiglia ed affinare per almeno altri 6 mesi.
Il vino si presenterà con tinte giallo paglierino intenso e riflessi dorati.
Al naso sarà gradevole e persistente con sentori minerali, fruttato, agrumato con note di melone giallo.
Conservato al buio, fresco ed asciutto si presenterà con ritorni dei sentori olfattivi, gradevolmente acidulo.
Si sposa con fritture ma anche a pesce crudo. Tradizionale l’abbinamento con mozzarella di bufala.

  • AVERSA D.O.C.

Spumante | 2019

Masseria Campito

Colore giallo dorato con un perlage molti fine e persistente. Al naso ampio con intense note agrumate e fruttate di pesca che si fondono con sentori di biancospino e salvia. Al palato è sapido e fresco. L’evoluzione sui lieviti gli conferisce grande complessità.
Abbinamenti:
Si accompagna a tutto pasto su piatti della cucina tradizionale regionale, quali crostacei, crudi di mare, fritture e mozzarella. Servire alla temperatura di 6 – 8°C.

  • AVERSA D.O.C.

Bianco | 2019

I Borboni

Vino dal colore giallo paglierino tenue, decisamente brillante, dal profumo gradevole e persistente con riconoscimenti di sentori minerali, di agrumi e floreali;
dal gusto molto fresco, estremamente persistente con grande concentrazione di sali minerali. Corpo con ritorno dei sentori olfattivi, tendente ad acidulo.
La forte salivazione derivante dalla beva di questo vino consente di abbinarlo a piatti di struttura con una considerevole componente grassa,
sia di carne che di pesce; è tradizionale l’abbinamento con la mozzarella di bufala. Temperatura di servizio: 12 °C

  • AVERSA D.O.C.

Spumante | 2021

Terra Felix

Divino. Vino che evoca sensazioni ancestrali, come i festeggiamenti ben auguranti ed esorcizzanti offerti alle divinità delle abbondanze. La magia che trasformava il nettare d’uva in vino, oggi è passione nella cura dei territori e della vite per la creazione di uno spumante elegante. Per tutti i momenti e le occasioni di festa

  • AVERSA D.O.C.

Spumante |

I Borboni

Vino dal colore giallo paglierino intenso, presenta una spuma persistente e di finissimo perlage frutto del metodo martinotti medio-lungo (otto mesi di sosta sui lieviti). Al naso intenso sentore di fragranze fruttate, agrumate e floreali; il gusto secco, deciso ed equilibrato.
Conservare in luogo poco illuminato, fresco (temperatura non superiore ai 14°C) ed asciutto. Va servito ad una temperatura di 6°C, abbinato a tutto pasto si sposa a pietanze di mare, crostacei crudi, fritture e mozzarella di bufala.

  • AVERSA D.O.C.

Spumante | 2020

Salvatore Matusciello - G.S. srl

TRENTAPIOLI è il nome del nuovo spumante da Asprinio d’Aversa doc, metodo martinotti brut millesimo 2015,
rigorosamente da VIGNETI AD ALBERATA, unico nel suo genere.

Con il nome TRENTAPIOLI si vuole ricordare che la scala utilizzata per salire sull’alberata è alta 15 metri ed è formata da circa 30 pioli.
Una cosa non eccezionale ma UNICA nel panorama viticolo non solo nazionale.

Il TRENTAPIOLI è maturato sui propri lieviti in autoclave per almeno 180 gg.
Per le peculiarità uniche del vitigno, il TRENTAPIOLI può essere degustato anche a distanza di diversi anni.

La raccolta è manuale in cassette da 18 kg ed avviene con l’uso delle caratteristiche scale a pioli alte fino a venti metri. La vendemmia ha inizio verso la metà di Settembre e dura per circa 3 giorni.
La coltivazione ad alberata è un esempio unico al mondo.

  • AVERSA D.O.C.

Bianco | 2021

I Borboni

Vino dal colore giallo paglierino intenso, decisamente brillante, dal profumo gradevole e persistente con riconoscimenti di sentori minerali,
di agrumi e melone giallo; dal gusto molto fresco, molto persistente con grande concentrazione di sali minerali. Corpo con ritorno dei sentori olfattivi, tendente ad acidulo.
La forte salivazione derivante dalla beva di questo vino consente di abbinarlo a piatti di apertura in genere,
soprattutto fritture e marinature a limone, è tradizionale l’abbinamento con mozzarella di bufala. Temperatura di servizio: 10°C

12