• Terre del Volturno I.G.T.

Aia Delle Monache

Solo due piccoli vigneti, due ettari e mezzo di terreno impiantati nei primi anni duemila con i vitigni autoctoni casertani Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero e Casavecchia.

Le vigne, attraversando primi strati di suolo sabbioso/argilloso mediamente pesante, oggi sono arrivate a poggiare le proprie radici sulle arenarie di Caiazzo.

Guardano da un lato, verso nord, il massiccio del Matese e dall’altro, verso sud-est, il monte Taburno e il Sannio.

La strada che conduce al Convento degli Angeli segna il confine tra la vigna di Ruviano, a 280 m s.l.m. esposta a nord e coltivata a Pallagrello Bianco, e quella di Castel Campagnano, a 260 m s.l.m. esposta a sud-est e coltivata con tutte le tre varietà di uve.

Le vigne sono tutte a spalliera con una densità media di 5.000 ceppi ad ettaro ed allevate a Guyot.

Dalla vendemmia 2018, poi, siamo riusciti a vinificare il frutto di poco più di mezzo ettaro di Asprinio coltivato con il sistema delle “alberate aversane”, per ottenerne un vino frizzante non chiarificato e non filtrato, integro sui suoi lieviti.

vini presentati

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2021

Aia delle Monache

Vino frizzante integrale rifermentato in bottiglia, senza aggiunta di lieviti, solfiti e zuccheri, non filtrato e non sboccato: si presenta quindi integro sui propri lieviti naturali,
velato e non perfettamente limpido, adatto a latticini freschi o a crudi di pesce,
da bere nelle sere d’estate in riva al mare.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2019

Aia delle Monache

È la nostra interpretazione del Casavecchia così come lo abbiamo sempre immaginato, un vino di particolare espressione gastronomica e conviviale.
Le uve provengono dalla parte più alta del vigneto di proprietà nel Comune di Castel Campagnano, condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2022

Aia delle Monache

La nostra espressione fresca e giovane del Pallagrello Bianco. Ottenuto dalla vinificazione delle uve del vigneto di proprietà situato nella zona collinare di Castel Campagnano, condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente.

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008