• Galluccio D.O.C.
  • Roccamonfina I.G.T.

Porto di Mola di Antimo Esposito

Incastonata nel territorio alle pendici del vulcano di Roccamonfina, Porto di Mola è un luogo magico e ricco di storia.

Sorge infatti presso un antico porto commerciale di epoca romana, a cui si ispira proprio il nome dell’azienda.

Nata nel 1988 dalla passione di Peppì Esposito e Antonio Capuano, oggi è condotta da Antimo Esposito, che l’ha portata ad affermarsi come realtà internazionale, esportandone i vini in numerosi Paesi esteri, tra cui Brasile, Stati Uniti e Giappone.

La Falanghina e l’Aglianico sono i principali vitigni coltivati, con una produzione di 250.000 bottiglie all’anno.

Cantina visitabile su prenotazione, con tour dell’azienda e degustazioni di vini e prodotti tipici.

vini presentati

  • Roccamonfina I.G.T.

Rosso | 2020

Azienda Agricola "Porto di Mola" di Antimo Esposito

Uno dei vini storici dell’azienda e forse uno dei più rappresentativi tra i rossi. Le migliori uve del clone aglianico Taurasi, dopo un’ attenta selezione, vengono fatte fermentare in vasche d’acciaio,
la macerazione con le bucce si protrae per diversi giorni dalla fine della fermentazione, fino a dare il giusto apporto in polifenoli.

In tal modo il vino assume le giuste caratteristiche per un lungo affinamento. Una parte del vino che va a far parte del Camporoccio matura per circa 8 mesi in tonneaux di rovere di secondo e terzo passaggio.

Vino equilibrato e che conserva intatte le caratteristiche del vitigno, accompagna bene piatti a base di carne rossa e salumi.

  • Galluccio D.O.C.

Bianco | 2021

Azienda Agricola "Porto di Mola" di Antimo Esposito

Le prove effettuate in Cantina mediante microvinificazioni dei vari appezzamenti ci hanno portato ad individuare i vigneti che riescono ad esprimere il massimo e a conferire alle uve caratteristiche particolari.
Da questo nasce Petratonda, una selezione delle migliori uve del vigneto “La Contessa“.
Le uve, rigorosamente raccolte a mano, a fine Ottobre tardivamente, vengono lavorate a basse temperature in modo tale da conservare tutti gli aromi varietali.

Questo vino, infatti, risulta ricco di profumi di frutta e fiori di campo e a completare il suo bouquet si aggiunge un sentore di crosta di pane dovuto al lungo affinamento sulle fecce; tale operazione conferisce al vino una buona struttura e morbidezza che ben compensa la spiccata acidità e la sapidità.

Questa Falanghina viene imbottigliata nel mese di maggio dopo circa 7 mesi di affinamento sulle fecce dei vini.

  • Galluccio D.O.C.

Rosso | 2019

Azienda Agricola "Porto di Mola" di Antimo Esposito

Con gli anni siamo riusciti ad individuare il nostro miglior vigneto di aglianico amaro.
La selezione delle sue migliori uve, lasciate sulla pianta fino al raggiungimento della maturazione ottimale, dà vita alla nostra riserva Contra del Duca.
La vinificazione avviene con lieviti indigeni in vasche di acciaio e una parte ancora in fermentazione viene spillata e posta in botti di rovere da 500 litri.
Dopo circa 12 mesi i vini provenienti da fermentazione in legno e fermentazione in acciaio ritornano insieme in botti di rovere da 1000 litri, dove continuano il loro affinamento per altri 12 mesi.
L’imbottigliamento, a 30 mesi dalla vendemmia, avviene senza precedente filtrazione ed è proprio in bottiglia che il Contra del Duca continua la sua evoluzione.

Dal carattere longevo e austero, questo vino ci rende fieri e, ad ogni sorso, ci ripaga degli sforzi fatti per metterlo al mondo.

Ottimo come vino da meditazione, ma anche per accompagnare i piatti più robusti della nostra cucina, come selvaggina, stracotti e carni in genere.

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008