Villa Sorbo nasce nel 2013 dalla passione di Salvatore per l’agricoltura, passione perfezionata dagli studi universitari in agraria, riprendendo l’antica tradizione familiare.
Passione per la terra e il territorio condivisa con la sua famiglia che lo sostiene e accompagna in questo progetto che lo porta a produrre , già nel 2014, il primo miele , il primo vino , il primo olio.
In azienda si privilegia la ricerca della qualità garantendo un prodotto che rispetti il territorio e tuteli la salute del consumatore.
Si è orientati verso criteri di coltivazione biologica che permettono di gestire in maniera sostenibile la produzione agricola basandosi sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, il mantenimento di un alto livello di biodiversità e l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e salvaguardia delle risorse naturali.
Bianco | 2018
L'uva appena raccolta viene portata in cantina e lavorata immediatamente.
L'uva è prima diraspata, poi pressata con pressatura soffice, con la quale vengono separate le bucce dal mosto. Per 12h il mosto è tenuto a freddo ed avviene la prima sfecciatura. Successivamente inizia la fermentazione alcolica per 15 giorni a temperatura controllata non maggiore di 16°C, con frequente batonnage
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: primi piatti di pesce, carni bianche, formaggi vaccini di medio stagionati, zuppe di pesce e pesce grigliato.
Rosato | 2018
L'uva appena raccolta viene portata in cantina e lavorata immediatamente. L'uva è prima diraspata, poi pressata con pressatura soIce, con la quale vengono separate le bucce dal mosto. Per 12h il mosto è tenuto a freddo ed avviene la prima sfecciatura. Successivamente inizia la fermentazione alcolica per 15 giorni a temperatura controllata non maggiore di 16°C, con frequente batonnage.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: aperitivi salati, antipasti di salumi e formaggi pecorini di media stagionatura.
Bianco | 2018
Ottenuto da sole uve Falanghina, sulle pendici del vulcano Roccamonfina.
Alcol 13% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: : antipasti con primi di mare o terra, formaggi freschi, carni bianche, frutti di mare.
Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008