La Cantina Trabucco nasce nel 2003, con Nicola Trabucco, nel piccolo comune di Carinola situato alle pendici del Monte Massico, nel nord della Campania; zona di produzione dell’antico” Falernum”, oggi denominato Falerno del Massico.
L’obiettivo, ad oggi, del proprietario dell’azienda Danilo Trabucco, è produrre vini territoriali di pregio, che possano rispecchiare in tutta la loro pienezza, la forza e l’eleganza del territorio d’origine, inglobando a quel sentore di storicità un impulso di modernità.
La Cantina Trabucco oggigiorno è un’importante realtà di nicchia specializzata nella produzione di Falerno del Massico.
Bianco | 2021
La falanghina ( l’uva che compone Ad Maiora all’85%, e con il fiano a saldo) coltivata a ridosso del Monte Massico e a pochissimi chilometri dal mare, regala sensazioni iodate davvero bellissime.
Una nota di personalità a Ad Maiora, evidenziata anche dalla sfumatura affumicata che è la carta d’identità di questo vino, che vede l’elevazione in tonneau per cinque mesi.
Al gusto c’è pepe bianco, chiodi di garofano, cedro, mandarino e mandorla che rendono intrigante il sorso.
Altresì c’è freschezza e salinità, ampiezza e struttura. Un vino dalla tessitura importante che diventa col tempo sofisticata ed elegante.
Rosso | 2018
I vini della cantina Nicola Trabucco, tra cui spicca il vino "Falerno del Massico Rosso Rapicano" hanno contribuito all’ evoluzione positiva della denominazione Falerno del Massico DOC, grazie anche alla professionalità degli operatori che hanno creduto nella potenzialità del territorio della provincia di Caserta.
Rapicano Falerno del Massico DOC Trabucco, vino dal colore rubino intenso, ha naso con un bel frutto ancora vivo, in parte sotto spirito, toni di viola e tabacco, ginepro e cacao. In bocca non delude, buon attacco, accompagnato da toni balsamici.
Rivela già un bell'equilibrio.
Rapicano Falerno del Massico DOC Trabucco, da abbinare a portate sostanziose di carni rosse o assaggi di formaggi stagionati.
Rosso | 2019
È il Falerno del Massico rosso a base aglianico 100% più immediato e di facile leva, ben strutturato con note floreali e fruttate intense e persistenti. Le uve sono coltivate in pianura su “vigna 6 moggi” terreno pozzolanico profondo e ricco di minerali.
Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008