• Falerno del Massico D.O.C.

Collefasani soc. agricola a r.l.

Il vino che nasce da queste viti è ricco di eleganza e finezza tale da essere apprezzato fin dagli antichi romani rendendolo degno della fama di “Vino dei vini”.

Siamo intenzionati a far conoscere i nostri prodotti su tutto il territorio italiano e dare la giusta visibilità al Falerno, per renderlo degno della fama che godeva in epoche antiche.I nostri vigneti sono in località Fasani nel comune di Sessa Aurunca.

Collefasani si compone di circa 7 ettari di cui 5,50 vitati. Le varietà di uva allevate sono di Falanghina, con cui si produce la D.O.C. Falerno Bianco e a bacca rossa di vitigno primitivo e Aglianico con cui si realizza la D.O.C. Falerno Rosso.

L’impianto di produzione è a guyot speronato, il terreno è di origine vulcanica con struttura argillosa, sabbiosa e calcare.

Nel sottosuolo a pochi metri il tasso crea zone impermiabili. La brezza marina portata dal vento, l’eccezionale esposizione dei vigneti Sud/Est e Est/Ovest e l’escursione termica del giorno e la notte garantiscono alla vite una riproduzione dai risultati eccezionali.

vini presentati

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2019

Collefasani soc. agricola a r.l.

Il colore rosso rubino è intenso così come lo sono i profumi che richiamano note di frutti rossi e accenni floreali. All’assaggio è morbido e persistente, ottimo per l’abbinamento con carni rosse e formaggi semi stagionati.
Le uve Primitivo sono vinificate separatamente, fermentano in acciaio da 100 hl e macerano circa 20 giorni a temperatura controllata a 25° durante i quali si eseguono quotidianamente numerosi rimontaggi.
Trascorso tale periodo, il vino viene trasferito in silos di acciaio per la stabilizzazione e per continuare l’affinamento.
Prima di uscire sul mercato fa un ulteriore affinamento non inferiore a tre mesi.Ottimo per l’abbinamento con carni rosse e formaggi semi stagionati.
I profumi richiamano note di frutti rossi e accenni floreali. All’assaggio è morbido e persistente.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2021

Collefasani soc. agricola a r.l.

Il colore è giallo paglierino. Al naso si avvertono note floreali, di acacia e pompelmo. All’assaggio emerge un piacevole ritorno di frutta bianca e note agrumate.
Il “Bacchanalia” nasce esclusivamente da uva Falanghina in purezza vendemmiata alla fine del mese di settembre; la vinificazione prevede criomacerazione, pressatura soffice delle uve, decantazione
a freddo del mosto e fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 10-12 °C per circa 20 giorni.
L’abbinamento ideale è con antipasti, mozzarella di bufala, primi e secondi a base di pesce.
Al naso si avvertono note floreali, di acacia e pompelmo. All’assaggio emerge un piacevole ritorno di frutta bianca e note agrumate.

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008