La provincia di Caserta, segnatamente l’agro Falerno, è stata la culla del più famoso vino dell’antichità. Addirittura nella mitologia romana vi è un racconto in cui la figura del Dio Bacco è legata al nettare del Falerno.
Carano è una ridente frazione del comune di Sessa Aurunca, adagiata alle pendici del Monte Massico, coperto di olivi secolari, viti e macchia mediterranea, inserito nel suddetto Ager Falernus, considerato, dalla nobiltà della Roma imperiale, il luogo migliore ove abbinare residenze di prestigio e, grazie proprio ai terreni di origine vulcanica, ricchi di luce e di calore del sole, la produzione di quel vino di alta qualità che gli stessi Romani appellavano “il vino degli imperatori”.
Proprio qui, dalla ormai secolare passione, trasmessa di generazione in generazione, per la natura ed i suoi frutti, si trova la tenuta “Consiglio”, il cui titolare, Girolamo Perrotta, dopo i successi dei suoi vini creati solo per il piacere di familiari ed amici, nel 2004, con la prima etichetta del Falerno del Massico D.O.C., “Massici”, matura la decisione di produrre piccole quantità di vini d’eccellenza, prodotti per il palato degli intenditori.
Oggi, le mura di tufo delle antiche grotte di palazzo Perrotta, custodi di un passato mai dimenticato, sorvegliano il riposo di questo vino destinato al mercato.
Rosso | 2020
Vino di grane spessore.
Ha profumi intensi di frutti di bosco, spezie, delicati soffi di violette e petali di rosa.
Al palato esprime tutta la forza dell'Aglianico, tannini importanti, buona alcolicità e struttura avvolgente.
Uno vino adatto all'invecchiamento come la storia del Falerno ci insegna.
Temperatura di servizio 18° C.
Bianco | 2021
Vino ottenuto da uve Falanghina in purezza.
Manto giallo paglierino con riflessioni verdognoli.
Fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, pesca, ananas, banana e fiori bianchi.
Al gusto è pieno, morbido e di piacevole persistenza.
Va servità tra gli 8°-10° C.
Rosso | 2021
Vino di straordinaria belezza ed eleganza, di colore rosso rubino brillante.
Ha profumi intensi di piccoli frutti rossi maturi, spezie e delicati sentori floreali.
Temperatura di servizio 16-17° C.
Rosso | 2018
Vino rosso con aromi intensi e persistenti, al palato delicato con un sorso avvolgente ed elegante, un perfetto abbinamento con primi importanti e carni rosse.
Temperature di servizio 16-18° C.
Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008