L’azienda si trova nell’alto casertano a Formicola e coltiva uve in biologico da 4 vitigni autoctoni: Casavecchia, Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero e Coda di Pecora.
Dei 15 ettari di proprietà 5 sono vitati su terreni vulcanici e con esposizione a Sud Sud-Est dove si registrano importanti escursioni termiche tra giorno e notte; circondano la Tenuta secolari alberi di ulivo, noci e ciliegio in un ambiente totalmente incontaminato.
Valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’Alto Casertano e produrre vini da agricoltura biologica che seguono le tradizioni legate al territorio nel rispetto dell’ambiente è la nostra filosofia.
Bianco | 2021
Vitigno: 100% Pallagrello Bianco
Forma di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi/ha
Resa di uve per ettaro: 80 quintali
Epoca di raccolta: I-II decade di settembre
Produzione media per annata: 8.000 bottiglie
Vino di colore giallo paglierino.
A naso è possibile percepire originalissimi sentori di melone, mandorla, fiori di ginestra e menta.
In bocca presenta una eccelente sapidità ed una discreta freschezza, ottime sono la persistenza e la rispondenza gusto-olfattiva.
Bianco | 2021
Terre del Volturno – IGP
Vitigno: 100% Coda di Pecora
Forma di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi/ha
Resa di uve per ettaro: 70 quintali
Epoca di raccolta: I-II decade di settembre
Produzione media per annata: 3.000 bottiglie
Colore giallo paglierino. Al naso dominano sentori di frutta fresca, fiori di ginestra e menta.
Al palato è secco, giustamente caldo, presenta una buona sapidità e una discreta freschezza. Ottima la persistenza.
Ottimo in abbinamento ai crostacei, merita di esser provato anche in accompagnamento a ortaggi in pastella, mozzarella di bufala campana e spaghetti con cozze e vongole.
Rosso | 2020
Terre del Volturno – IGP
Vitigno: 100% Casavecchia
Forma di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi/ha
Resa di uve per ettaro: 70 quintali
Epoca di raccolta: I-II decade di ottobre
Produzione media per annata: 6.000 bottiglie
Vino di colore rosso rubino con riflessi leggermente violacei. Al naso dominano i sentori della frutta rossa ben matura e quelli dei frutti di bosco; segue poi il profumo intenso di violetta.
Al palato si presenta fresco, sapido, dal tannino vellutato e di buona struttura. Ottima la persistenza.
Ottimo in abbinamento alle carni rosse, si sposa perfettamente anche con una grigliata mista e formaggi stagionati.
Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008