• Falerno del Massico D.O.C.

Masseria Felicia

Camminare a passi lenti e brevi tra i filari e lasciarsi cogliere da un sorriso, quasi una smorfia della bocca che si trasforma in mezzaluna, e illuminare l’aria.

Questa semplice azione che poi si è trasformata in abitudine, è quella che mi ha spinto a viverci tra queste vigne e questi uliveti.

Masseria Felicia è alle falde del Monte Massico, a Sessa Aurunca in provincia di Caserta, eccoci con orgoglio a produrre il Falerno del Massico, antica tradizione, ma con una nuova identità.

“Si fa” il vino con Aglianico, Piedirosso e Falanghina. Crescere in maniera naturale, senza alcun tipo di filtri e di barriere mentali o di sovrastrutture che appesantiscano un terreno [un territorio], viverlo, sentirne i colori e i profumi, questo è un inizio vero, familiare.

Questo ho vissuto io. Questo viviamo ogni giorno e a ogni assaggio.

vini presentati

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2017

Masseria Felicia

Di colore rosso granato intenso, al naso è subito frutta matura in confettura, dalla mora alla ciliegia all'amarena, con note tostate e balsamiche.
In bocca è avvolgente, con una trama fruttata intensa e tannini setosi. Chiuse con note di liquirizia e tabacco. Molto persistente.
Si abbina con piatti complessi e speziati, con funghi porcini e talvolta anche tartufo. Ottimo con lo spezzatino di cinghiale all'aglianico.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2020

Masseria Felicia

Anthologia Masseria Felicia è un ottimo Falerno Bianco, si presenta con un colore giallo dorato molto intenso.
Al naso è risulta dolce e caloroso, fatto di toni esuberanti fruttati (ginestra, susina gocciadoro, pesca gialla matura)
che non riescono tuttavia a coprire la spinta minerale. Sorso quasi abboccato, denso e rispondente, chiude lievemente ammandorlato.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2015

Masseria Felicia

Agliani e Piedirosso
sono la base di questo Falerno che vuole raccontrare, attraverso il frutto un terrior unico.
Un vino armonioso e corposo, ricco di eleganti tannini, dal carattere intenso.
Nato per rinnovare attraverso il suo nome una storia millenaria.

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008