Il nome REGINA VIARUM è ispirato all’antica arteria “Via Appia” che collegava Roma ai territori conquistati del Sud Italia.
Attraversava, quindi, l’Ager Falernus dove i Romani ottenevano il vino più pregiato dell’antichità, il “vino degli Imperatori”:
il FALERNO, decantato nelle opere di molti Poeti Latini, Cicerone, Virgilio, Orazio, Plinio il Vecchio e Marziale, che ne hanno più volte tessuto le lodi.
L’azienda si trova alle pendici del Monte Massico, tra il Vulcano spento di Roccamonfina e il Litorale Domitio. Qui in località “Barone”, in Falciano del Massico, prendono forma i vigneti e la Cantina Storica di REGINA VIARUM, dove la straordinaria posizione e il costante soleggiamento danno vita ad un terroir unico.
REGINA VIARUM produce, vinifica e commercializza i vini propri, tipici del territorio curando al massimo la selezione, la cernita e la vinificazione soltanto delle uve sane e mature, dando origine, ad oggi, a cinque etichette:
due FALERNO del MASSICO DOP Primitivo, “Vigna Barone” e “ZerO5”, un Rosato di Primitivo Roccamonfina IGP “Petali”, un Campania Rosso IGP “Carisma” ed una Falanghina Campania IGP “Lunapiena”. Orgoglio, passione, cultura del territorio e tradizione si fondono in REGINA VIARUM e ne rappresentano la lunga storia.
Rosso | 2020
È un vino complesso e fresco, di colore rosso rubino intenso, è caratterizzato da note evidenti di frutta rossa e nera, anche abbastanza matura, il tutto supportato da una buona acidità che facilita la beva e da un tannino dal tatto vellutato.
Abbinamenti: Carni bianche e rosse, paste con condimenti a base di carne, salumi e formaggi non molto stagionati.
Temperatura di servizio: 16°- 18° C
Zer05 è ottenuto dalla vinificazione delle uve del nostro vigneto di circa 40 anni. Vuole essere un vino austero ed elegante, fortemente rappresentativo del vitigno e del territorio di provenienza.
Rosso | 2017
È un vino ricco e complesso dal colore rosso rubino intenso, presenta note minerali di grafite accompagnate da evidenti sentori di marasca, ciliegia nera, note balsamiche e di spezie dolci.
Abbinamenti: Cacciagione da pelo, brasati e formaggi stagionati
Temperatura di servizio: 16°- 18° C
Barone è il nome della nostra vigna più vecchia, viti che hanno tra i 70 e gli 80 anni d’età, alle quali riserviamo una cura particolare e che spontaneamente producono pochi grappoli ma ricchi e concentrati. Il risultato è questo Primitivo di rango superiore, vinificato in modo tradizionale per racchiudere in una bottiglia la storia del Falerno.
Bianco | 2021
È un vino complesso, il bouquet intenso di sentori floreali di sambuco ed acacia si completa con note di frutta a polpa bianca e gialla, tipiche della macchia mediterranea. Al palato è fresco ed elegante, ma al tempo stesso strutturato e glicerico.
Abbinamenti: Si abbina perfettamente alla cucina di mare un pò più elaborata e saporita, ai formaggi a pasta molle tipici del territorio del Massico nonché a primi saporiti a base di ragù di carni bianche.
Temperatura di servizio: 8°- 10° C
Kleopatra è ottenuto dalla vinificazione con leggera macerazione di sole uve Falanghina coltivate nei dintorni del Monte Massico. Il vino fermenta con le proprie fecce totali in anfora di terracotta, dove svolge in modo naturale anche la fermentazione malolattica e rimane in affinamento senza travasi per circa 10 mesi. Kleopatra è la nostra interpretazione del Falerno bianco, dalla vendemmia 2018.
Rosato | 2021
È un vino fresco ma comunque strutturato, di buona complessità aromatica, di colore rosa con riflessi ramati, è caratterizzato da sentori di frutti rossi di bosco accompagnati anche da note di frutta a polpa bianca
Abbinamenti: Primi piatti con ragù in bianco, secondi a base di carni bianche e maiale, fritti di verdure e funghi e formaggi freschi o poco stagionati.
Temperatura di servizio: 8°- 10° C
Petali è la nostra interpretazione del rosato da Primitivo, ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve coltivate nei nostri vigneti e raccolte leggermente in anticipo.
Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008