• Falerno del Massico D.O.C.

Rossetti Antonio

A Casale di Carinola da più di tre generazioni produciamo nella storica cantina scavata nel tufo, il nobile Falerno.

Utilizziamo le uve che maturano sul vocato promontorio di San Paolo, nel cuore dell’Ager Falernus nei vigneti di proprietà.

Il tempo ha imposto i necessari rinnovamenti in vigna e in cantina.

Le prime innovazioni aziendali risalgono a fine ottocento con l’evolversi delle tecnologie enologiche e il rinnovo degli impianti vitati.

Nel 2000 Tony Rossetti e l’instancabile Zio Francesco divengono gli artefici dell’ultimo rinnovamento Aziendale, con il battesimo della moderna Azienda Agricola Bianchini Rossetti.

La filosofia è semplice e chiara: produrre Falerno di qualità nel rispetto del territorio.

Il 2006 segna il momento di avvio: le vigne ormai rinnovate danno i loro frutti pregiati che generano le prime bottiglie.

Oggi Bianchini Rossetti è azienda di riferimento nel territorio e affermata sui mercati nazionali ed esteri.

vini presentati

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2021

Rossetti Antonio

Macerazione pellicolare: in criomacerazione pellicolare in pressa chiusa a temperatura controllata in atmosfera inerte 8 ore Modalità di pressatura: pressa soffice Decantazione statica: in acciaio inox a temperatura controllata Fermentazione: in acciaio inox a temperatura controllata Utilizzo di lieviti selezionati certificati biologici: si Affinamento: in acciaio inox 6 mesi in ambiente termocondizionato Preparazione all’imbottigliamento: filtrazione sterile, imbottigliamento isobarico Affinamento in bottiglia: 3 mesi

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2013

Rossetti Antonio

LA VITIGNA Vitigno : CV Aglianico con % minima di CV Piedirosso
Vigneto : Casale di Carinola (CE) Loc. Collina San Paolo
Suolo : Tufo vulcanico a grana grossa
Altitudine : 300 metri slm
Esposizione filari : Nord – Sud
Tipo di allevamento : Gouyot
Eccedenza spigolo : 15 anni
Densità d'impianto (ceppi/ha): 5500
Sesto d'impianto : 2,40 x 0,80 metri
Produzione per ceppo (Kg/ceppo): 0,80 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 40/50 q
Resa uva/vino (%): 70
Pratiche agronomiche: Inerbimento spontaneo e sovescio a filari alterni. Dosaggio e diradamento delle uve all'invaiatura.
Lotta : Come da disciplinare biologico
Epoca di raccolta : 1° decade di novembre
Metodo di raccolta : Manuale in cassette da 18 kg
Certificazione : In conversione al biologico (ente certificatore: ICEA)

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2017

Rossetti Antonio

Campania terra di Aglianico, come quello che viene utilizzato, in maggior percentuale, per la produzione di questo vino. Siamo nella Denominazione del Falerno del Massico.
Aglianico con piccola percentuale di Piedirosso in località Venezia Casale di Carinola in provincia di Caserta.
L’età media delle viti è di circa 10 anni e sono allevate a Guyot. L’uva viene raccolta manualmente verso la fine del mese di ottobre e l’inizio del mese di novembre, viene
posta in cassette da 18 kg e portata in cantina dove viene sottoposta a diraspa-pigiatura e avviata alla fermentazione.
Vino di pregevole fluidità ha corpo bilanciato tra le componenti che lo costituiscono: morbido con adeguato supporto tannico, rivela intensità e profonde sensazioni gusto olfattive.

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008