Uno spicchio di collina caiatina affacciata sull’ansa del Volturno dove c’è un’oasi faunistica della Provincia.
Una vigna ordinata che ha preso il posto di un boschetto aggrovigliato, un declivio netto, sempre ventilato, baricentrico tra il Monte Taburno, il mare e il sito originale della borbonica “Vigna del Ventaglio”.
Nei circa dieci ettari il terreno muta, a macchia di leopardo, alternandouna sabbia silicea a un terreno grasso, da una grande presenza di scheletro minerale ad una quasi totale assenza.
Tracce remote affiorano, di tanto in tanto, durante il lavoro in vigna: piccoli fossili di conchiglie, ricordi del complesso passato geologico dell’Appennino Meridionale.
Bianco | 2021
“Lancella” era il nome della brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco.
“Dalle uve migliori nascerà il miglior vino”: questa fu l'intuizione di don Lisandro, che, in tempo di vendemmia partiva con il suo carretto per andare a scegliere personalmente l'uva da comprare.
Il viaggio di ritorno era fatto di notte, a vantaggio dell'uva da vinificare in cantina a Casolla.
Il Pallagrello bianco Cantina di Lisandro, si presenta di un bel colore giallo intenso e mira a preservare gli aromi di questa uva, in primis l'albicocca. In bocca è salva la freschezza
Rosso | 2019
"Casavecchia è un vitigno agreste": così lo definisce Almerigo Bosco di Cantina di Lisandro. In questa ultima versione ancora più indentitario, solo acciaio senza sosta in legno.
“Cimmarino” è il nome gergale della parte alta dei vigneti di Cantina di Lisandro, dalla quale si scorge il mare all’orizzonte.
Casavecchia un vitigno poco conosciuto, vinificato in purezza, il vino è di colore intenso, profuma di violetta e mora.
Rosso | 2020
Esame Visivo: rosso rubino intenso e luminoso
Esame Olfattivo: frutta rossa, note agrumate e speziate
Esame Gustativo: fresco, strutturato e dal tannino elegante.
Abbinamenti: primi piatti complessi, carni rosse, formaggi e salumi. .
Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008