• Terre del Volturno I.G.T.

Società Agricola Sclavia srl

In onore delle origini e della storia del luogo, nel 2012 nasce Sclavia, azienda vinicola, che riporta nel suo logo i due emblemi del borgo, ridisegnati dal pittore partenopeo Salvatore Ravo.

Nel 2003, affascinato dalla natura del luogo, Andrea Granito, di professione medico, acquista dei terreni a Liberi e vi fa impiantare due vitigni autoctoni forti e millenari: il Pallagrello ed il Casavecchia.

Un desiderio mosso dalla volontà di ritornare alla terra e raccontarne fascino ed unicità.

Un sogno che negli anni trova supporto e condivisione in una nuova generazione di appassionati del vino, condotta da Lucia Ferrara, storica dell’arte di formazione ed esperta dei vini di professione che, insieme con Maurizio Alongi, enologo dell’azienda, ha un’unica missione: produrre vini di qualità che raccontino la sua terra.

vini presentati

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2019

Società Agricola Sclavia

Lucia a Monticelli 2019 è prodotto da una vigna posizionata a 250 metri s.l.m, più in basso rispetto alla cantina, che invece sfiora i 500 metri in località Liberi.

Le uve crescono su terreni sabbiosi, ricchi di argilla e limo. Dopo la vinificazione, il vino sosta per 24 mesi in legno tonneaux di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

Intenso ed elegante nella pronunciata complessità olfattiva, dove si riconoscono il ginepro, la viola, l’alloro e l’eucalipto, mentre all’assaggio ha corpo slanciato e tanta freschezza,
con una qualità altissima dei tannini: la lieve sensazione di astringenza dovuta alla gioventù del vino sarà mitigata solo dal tempo di affinamento in bottiglia.

Il sorso lungo e la chiusura persistente fanno emergere un fondo floreale e una leggera nota di resina.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2020

Società Agricola Sclavia

Colore rosso violaceo, naso caratterizzato da note erbacee, sottobosco, pepe verde e liquirizia; sorso corposo e di buona persistenza

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosato | 2021

Società Agricola Sclavia

Rosa cerasuolo carico, con sentori di frutta fresca agrumata e fragole matura accompagnati da fiori ed una leggera spaziatura; al palato la freschezza estremamente piacevole sostenuta da una discreta mineralità si arrotonda tra sfumature fruttate e ammandorlate

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008