Oasi di sapori e profumi mediterranei, Tenute Bianchino è il cuore della produzione del Falerno del Massico, il vino più osannato e pregiato dell’antica Roma.
Una realtà nata grazie al coraggio e alla intraprendenza della giovane Concetta Bianchino, già titolare dell’Azienda Agricola Casetta Rossa – attiva nel campo della coltivazione di frutta e ortaggi – che per amore del proprio territorio, decise di ampliare la produzione impiantando vigneti autoctoni per la produzione di vino Falerno nelle terre verdeggianti tra i comuni di Falciano del Massico e Mondragone.
A fianco di Concetta, il marito Armando La Resta, responsabile della cantina ed il Direttore Generale Danilo Napolitano, figura fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’azienda. La guida enologica invece è affidata ad Angelo Valentino tra i più grandi enologi italiani, che ha intuito da subito la vocazione viticola del territorio, esaltata dalle caratteristiche del suolo e dalla privilegiata posizione micro climatica.
Rosso | 2018
Profumo molto fruttato, con sentori di prugna, ciliegie, lampone e ribes nero e sfumature di legno tostato. Gusto secco, caldo, morbido, di corpo, con una presenza di tannini morbidi ben fusi.
Salumi, primi e secondi piatti di terra dotati di grande struttura, ricchi di condimenti e dalla spiccata saporosità. Ottimo con formaggi di media e lunga stagionalità.
Bianco | 2018
Profumo fruttato e floreale, molto intenso con sentori di pesca, ananas, albicocca, frutto della passione, mango, ginestra e magnolia. Gusto secco, caldo, morbido, di corpo, con una adeguata freschezza.
Primi e secondi piatti di mare e di terra dotati di ottima struttura, anche con notevole condimento. Vino che può accompagnare anche formaggi di media stagionatura.
Rosso | 2018
Profumo Fruttato, con sentori di marmellata prugna, ciliegie, piccoli frutti rossi di bosco e riferimenti di legno tostato. Gusto Secco, caldo, morbido.
Salumi, primi e secondi piatti di terra dotati di grande struttura, ricchi di condimenti e dalla spiccata saporosità. Ottimo con formaggi di media e lunga stagionalità.
Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008