• Terre del Volturno I.G.T.

Terrae Tiferni

Terrae Tiferni nasce nel 2016 dal progetto di Monica e Cesare. La start up è un’azienda vitivinicola che si occupa di produrre integralmente vino a partire dalla produzione di uve derivanti dai propri vitigni fino all’immissione in commercio della bottiglia. Infatti, nel 2018, l’azienda ha impiantato i primi vitigni di Pallagrello nero e bianco che abbracciano la casa in cui Monica e Cesare vivono e nel 2019 ha continuato ad allargare il proprio progetto impiantando un vitigno di Casavecchia ad Alife e realizzando la cantina a Gioia Sannitica. L’obiettivo, infatti, è quello di valorizzare le eccellenze territoriali di queste aree rurali e quindi produrre vini che seguono le tradizioni legate al territorio. Una volta raccolta, l’uva viene prontamente lavorata nella cantina situata al centro dell’azienda. Qui, macchinari elettrici e innovativi trasformano l’uva in vino che, una volta pronto, viene imbottigliato e immesso in commercio. L’intero processo, quindi, viene seguito dall’azienda e ciò permette di produrre un vino di qualità, attraverso la selezione del grappolo in vigna e grazie alla raccolta manuale dell’uva, la quale viene lavorata subito dopo la raccolta nell’adiacente cantina.

vini presentati

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2021

Terrae Tiferni

In ricordo di Re Ferdinando IV di Borbone, detto Re Nasone,
Nasce il primo pallagrello bianco in purezza integralmente prodotto da Terrae Tiferni.
Dopo una prima cernita manuale, avviene la diraspapigiatura, successivamente avviene una pressatura soffice e successivamente inizia la fase di fermentazione in acciaio che durerà circa 2 settimane. Tutto il processo a temperature controllate. Affinato in acciaio per 6 mesi, 2 mesi in bottiglia.
Profuma di buccia di mandarino, gelsomino e paglia. In bocca è vivace per la sua sapidità ma goloso per il finale ammandorlato

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2020

Terrae Tiferni

In ricordo di Re Ferdinando IV di Borbone, detto Re Nasone,
Nasce il primo pallagrello nero in purezza integralmente prodotto da Terrae Tiferni.
Dopo una prima cernita manuale, avviene la diraspapigiatura, successivamente inizia il processo di fermentazione in acciaio che durerà circa 2 settimane, con brevi rimontagi giornalieri, combinati a délestage in modo da favorire l’estrazione.
Tutto il processo a temperature controllate entro i 25°C. Successivamente inizia la fermetazione malolattica a conclusione della quale viene affinato in acciaio per 6 mesi, 2 mesi in bottiglia.
Nel calice è ricco, porpora luminoso, naso di melagrana, ciliegia e mirtilli maturi con una speziatura che ricorda la dolcezza e la pungenza del curry. Il sorso è succoso e fresco con un ricordo mentolato.

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008