• Terre del Volturno I.G.T.

Terre dell’angelo società agricola a RL

Terre dell’Angelo è un progetto che unisce idee e professioni per promuovere, in chiave innovativa, cultura, economia agraria e tipicità enogastronomiche nell’ambito delle terre sannite abbracciate dal Matese e legate dall’antico culto micaelico.

L’impresa, costituita nel 2016 per volontà di un gruppo di giovani originari delle terre matesine, è nata dall’osservazione di un territorio dall’inconsueta varietà climatica e paesaggistica oltre che faunistica, floreale, artistica ed umana.

E’ stato così che i fondatori hanno deciso di valorizzare queste risorse incanalandole sul versante agrario. L’azienda produce olio dalla varietà autoctona Tonda del Matese e vino dalle varietà autoctone di uve Pallagrello e Casavecchia.

vini presentati

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2021

Terre dell'angelo

L’Arca è il Casavecchia di Terre dell’Angelo ottenuto dalla lavorazione delle uve a bacca rossa dell’omonimo vitigno sulle cui origini si hanno poche notizie.

L’Arca è il primo Casavecchia ad essere prodotto alle pendici del Matese e lontano dalla sua zona di origine. Terre dell’Angelo vuole interpretarlo in chiave moderna con lo scopo di ottenere un prodotto che – anche grazie alla elevata attitudine all’invecchiamento – ne esalti l’equilibrio, l’eleganza ed esprima al meglio il territorio da cui proviene.

Le uve raccolte vengono portate immediatamente in cantina dove vengono diraspate e sottoposte a pigiatura soffice. Macerano per 7 giorni con leggeri rimontaggi quotidiani. Dopo la svinatura il processo di vinificazione prosegue con la fermentazione malolattica in acciaio mentre l’affinamento avviene per 9 mesi in anfora di terracotta e per ulteriori 6-8 mesi in bottiglia.

Al naso dominano i sentori fruttati, ben riconoscibili le note delle amarene, delle ciliegie e delle more; segue un delicato profumo floreale.

Al palato è morbido, fresco e sapido. Un vino persistente e dal corpo pieno.

Ottimo in abbinamento alle carni rosse, si sposa perfettamente anche con una grigliata mista e formaggi stagionati.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2021

Terre dell'angelo

La Volta è il Pallagrello Bianco di Terre dell’Angelo ottenuto dalla lavorazione delle uve a bacca bianca dall’omonimo vitigno.

Le uve, raccolte e pigiate, macerano per almeno 3 giorni con leggeri rimontaggi quotidiani. Dopo la svinatura, il processo di vinificazione prosegue con la fermentazione malolattica in acciaio mentre l’affinamento avviene per 7 mesi in acciaio e anfora e per ulteriori 2 mesi in bottiglia.

Come si presenta… all’olfatto
Profumi di ginestra, iris, e frutta a polpa bianca: pesca bianca e pera williams.
Note di fiori di campo, erbe officinali. E iodio, chicchi di sale e tanta mineralità

Al palato
In bocca presenta una eccellente freschezza e sapidità. Ottime sono la persistenza e la rispondenza gusto-olfattiva. Piacevole il chiamo alle erbe officinali ma è proprio questo sorso quasi “salato” che ti invoglia a berlo e berlo di nuovo.

Abbinamenti
Formaggi stagionati, secondi di carne bianca, secondi di pesce

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2019

Terre dell'angelo

Il Tempo è il Pallagrello di Terre dell’Angelo ottenuto dalla lavorazione delle uve a bacca rossa dell’omonimo vitigno tanto amato da Re Ferdinando IV di Borbone.

Le uve raccolte vengono portate immediatamente in cantina dove vengono diraspate e sottoposte a pigiatura. Macerano per 7 giorni con leggeri rimontaggi quotidiani e 2 délestage per favorire i fenomeni di estrazione delle sostanze nobili contenute nella pelle dell’acino. Dopo la svinatura il processo di vinificazione prosegue con la fermentazione malolattica in acciaio mentre l’affinamento avviene per 9 mesi in anfora e per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

Al naso esprime tanto frutto a bacca rossa matura (ciliegia e lampone) susseguito da confettura di mora. Leggera nota di pepe bianco e erbe aromatiche sul finale.

Al palato è caldo, ben strutturato ed equilibrato. Il tannino è presente, ma non invasivo. Buona freschezza e lunga persistenza che richiama le erbe aromatiche e la mora in confettura.

Ottimo in abbinamento a secondi piatti di carne rossa, si sposa molto bene con il coniglio in umido, particolarmente indicato su formaggi stagionati, ma è da provare con la polenta al sugo di cacciagione.

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008