• AVERSA D.O.C.
  • Terre del Volturno I.G.T.

Vestini Campagnano/Poderi Foglia

Puntando per primi sul Pallagrello e su un’altra perla “nera” rinata in Terra di Lavoro, il Casavecchia, Vestini Campagnano produce vini di alta qualità, rispettosi delle tradizioni, del territorio e delle sue tipicità impegnandosi anche nel settore agroalimentare.

Lo sforzo delle famiglie Barletta e Quaranta è rivolto alla crescita di una realtà aziendale attenta nella promozione di eventi culturali e protesa verso la costante valorizzazione del proprio territorio e soprattutto l’esplorazione di nuovi percorsi produttivi, grazie anche al contributo enologico del giovane e già famoso Paolo Caciorgna, toscano, lavoratore di Brunello, che succede a Luigi Moio, verso la ricerca di un potenziale qualitativo essenziale ed unico che sia moderna riscoperta di un archeosapore nato da un’antica, sferica perfezione.

PODERI FOGLIA

La passione per il vino e l’amore per la propria terra hanno spinto Maria Grazia Foglia, Alberto Barletta ed i propri figli, Luigi e Amedeo, assieme ai loro soci, a riprendere la coltivazione di uve che avessero un antico legame con il territorio.

Così nei poderi di Conca della Campania – dopo aver contribuito, con la “Azienda Agricola Vestini Campagnano” di Caiazzo alla riscoperta dei vitigni autoctoni casertani Pallagrello e Casavecchia – Maria Grazia Foglia, Alberto Barletta ed i propri figli, Luigi e Amedeo assieme ai loro soci, la famiglia Quaranta, hanno iniziato la coltivazione di uve con le quali ritornare a produrre dei vini che già nell’800 erano noti e molto apprezzati, pur se prodotti in limitate quantità; ci riferiamo al più volte evocato “Rosso di Conca”, al quale viene affiancato oggi un bianco di rango. Così è nata l’avventura dei “Poderi Foglia”.

vini presentati

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2022

Vestini Campagnano

Soffice al palato, pulito, di corpo medio con effusione di aromi di pesca matura, di agrumi ed essenza di noce, il cui apparente contrasto crea, invece,
una maggiore ricchezza di gusto; una modesta vena di acidità riporta tutti i sapori in una completa compostezza.
L’abbinamento con pesce azzurro fritto ben pepato o con freschi caprini aromatizzati da composte ai fichi può gratificare chi desideri un gusto brillante, intenso, ma delicato

12

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008