• AVERSA D.O.C.
  • Terre del Volturno I.G.T.

Vitematta

I Vini Vitematta hanno il carattere della terra in cui vengono prodotti. Una terra fertile e accogliente.

Raccontano una storia fatta di mare e terraferma, di viaggiatori e conquistatori, ma anche di una terra che resiste nella sua autenticità e audacia.

I Vini Vitematta infatti vengono prodotti da un’uva che nasce su due terreni confiscati alla criminalità organizzata nel territorio di Casal di Principe.

Terreni affidati nel 2009 alla Cooperativa Eureka, creatrice di Vitematta, cooperativa sociale mista A/B aderente al consorzio di cooperative sociali N.C.O. Nuova Cooperazione Organizzata.

Su questi terreni Eureka ha dato vita al Centro di agricoltura sociale “Antonio di Bona”, agricoltore di Casal di Principe, vittima innocente di camorra.

Cogliendo la sfida del riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie, la cooperativa include nel suo team persone svantaggiate nell’ambito della salute mentale, con il fine di contribuire al loro percorso di emancipazione. Da qui il marchio Vitematta.

E’ su questi terreni che Vitematta persegue l’obiettivo di preservare la tradizione ancestrale dell’Asprinio, e non solo.

Da Vitematta il vino è vinificato nelle tipiche grotte secolari dell’Agro Aversano
scavate nel tufo.

I vini Vitematta dal sapore Mediterraneo, sono raffinati e allo stesso tempo schietti e autentici.

Numerosi sono i premi vinti da Vitematta, tra cui: Il Principe, Radice Etrusca, Fossa Greca.

vini presentati

  • AVERSA D.O.C.

Spumante |

Vitematta

Vino dal colore giallo paglierino, trasparente dal profumo intenso e persistente con netti sentori erbacei e tipicamente agrumati; il gusto ha un impatto acido accompagnato da una bollicina non invadente, con grande concentrazione di sali minerali. Corpo delicato ed equilibrato.

  • AVERSA D.O.C.

Spumante |

Vitematta

Vino dal colore giallo paglierino, trasparente, dal profumo intenso e persistente con netti sentori di lievito e scorza di pane senza però perdere le tipiche note minerali ed agrumate; il gusto ha un impatto acido e pastoso accompagnato da una bollicina importante con perlage fine e persistente, chiude un retrogusto fresco e minerale. Corpo intenso ed equilibrato.

L’elevata acidità e la presenza delle bollicine consentono l’abbinamento a tutto pasto con piatti delicati di pesce, oltre al tradizionale abbinamento con la mozzarella di bufala e formaggi di media stagionatura.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2021

Vitematta

Selezione delle uve in campo di uve con resa minore, e di una porzione del vigneto che riesce ad esprimere al meglio le caratteristiche del prodotto, raccolte in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di circa 16°C e prosegue con affinamento in acciaio sulle fecce fini per circa un anno con ripetuti batonnage. L’affinamento post imbottigliamento è di circa due mesi.

Vino dal colore giallo paglierino intenso, naso delicato e persistente con sentori di erbe aromatiche e fiori bianchi; al gusto è tipicamente acido, ma equilibrato da una buona struttura e forte mineralità nel retrogusto.

L’elevata struttura e l’affinamento prolungato lo rendono adatto ad accompagnare primi e secondi a base di pesce, risotti , ma anche carni bianche e zuppe di legumi.

Temperatura di servizio: 10-12°C

Iniziativa realizzata con il contributo del MASAF DGPQAI DD. N. 302355 del 07.07.2022 (contributi per azioni di informazione e promozione prodotti vitivinicoli) CUP J88H22001270008