Ilia

Ottenuto da sole uve Falanghina, sulle pendici del vulcano Roccamonfina. Alcol 13% vol. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: : antipasti con primi di mare o terra, formaggi freschi, carni bianche, frutti di mare.
Ara Mundi

L’Ara Mundi Riserva è la versione più invecchiata dell’Aglianico. Vinificato in purezza, elegante, tipico, intensamente minerale ma smussato dal richiamo del rovere delle botti in cui viene invecchiato in non meno di 18 mesi, così come previsto dal disciplinare di produzione del Galluccio DOC.
Ripa Bianca

Ripa Bianca è una Falanghina dal coinvolgente bagaglio aromatico, molto piacevole da bere. Un vino bianco che trasmette tutte quelle sensazioni uniche e caratteristiche della propria terra di provenienza, in cui spicca una mineralità unica.
Concabianco

Questo vino profumato ed intenso è provvisto di una giusta vena di acidità ed ha sentori di frutti maturi ed aroma di mandorla; un corretto equilibrio tra due vitigni dai caratteri assai diversi: la generosa ‘falanghina’ e l’aristocratico ‘pallagrello bianco.
Concarosso Riserva

Questo Rosso di Conca trae nerbo e finezza da grandi vitigni autoctoni come l’Aglianico ed il Pallagrello nero i quali si rivelano come l’intima e connaturata espressione dei suoli ricchi di potassio che caratterizzano il territorio circostante il vulcano spento di Roccamonfina. È proprio in quest’aria, infatti, che ha sede l’azienda Poderi Foglia ove il […]
Petratonda

Le prove effettuate in Cantina mediante microvinificazioni dei vari appezzamenti ci hanno portato ad individuare i vigneti che riescono ad esprimere il massimo e a conferire alle uve caratteristiche particolari. Da questo nasce Petratonda, una selezione delle migliori uve del vigneto “La Contessa“. Le uve, rigorosamente raccolte a mano, a fine Ottobre tardivamente, vengono lavorate […]
Fenena

L’uva appena raccolta viene portata in cantina e lavorata immediatamente. L’uva è prima diraspata, poi pressata con pressatura soIce, con la quale vengono separate le bucce dal mosto. Per 12h il mosto è tenuto a freddo ed avviene la prima sfecciatura. Successivamente inizia la fermentazione alcolica per 15 giorni a temperatura controllata non maggiore di […]
Lavoro e Salute Vini Telaro Scarl

L’azienda Telaro nasce nel 1987 sotto il nome di “Lavoro e Salute Vini Telaro”, a voler sottintendere l’attenzione per l’ambiente, di riflesso per i consumatori e i lavoratori della terra. Essa si estende per circa 100 ettari nel territorio di Galluccio, Conca della Campania e Rocca D’Evandro, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, rientrante in […]
Villa Sorbo

Villa Sorbo nasce nel 2013 dalla passione di Salvatore per l’agricoltura, passione perfezionata dagli studi universitari in agraria, riprendendo l’antica tradizione familiare. Passione per la terra e il territorio condivisa con la sua famiglia che lo sostiene e accompagna in questo progetto che lo porta a produrre , già nel 2014, il primo miele , […]
Porto di Mola di Antimo Esposito

Incastonata nel territorio alle pendici del vulcano di Roccamonfina, Porto di Mola è un luogo magico e ricco di storia. Sorge infatti presso un antico porto commerciale di epoca romana, a cui si ispira proprio il nome dell’azienda. Nata nel 1988 dalla passione di Peppì Esposito e Antonio Capuano, oggi è condotta da Antimo Esposito, […]