Fiordispina

L’uva appena raccolta viene portata in cantina e lavorata immediatamente.L’uva è prima diraspata, poi pressata con pressatura soffice, con la quale vengono separate le bucce dal mosto. Per 12h il mosto è tenuto a freddo ed avviene la prima sfecciatura. Successivamente inizia la fermentazione alcolica per 15 giorni a temperatura controllata non maggiore di 16°C, […]

Il Chaos

Vino leggiadro, non troppo strutturato, in bocca è snello, agile e deciso. Un Primitivo unico, espressione spontanea della vigna e del luogo. Emozionante

L’attimo

Una Falanghina prodotta nel cuore della Campania Felix, siamo a Sessa Aurunca. Qui le vigne di falanghina allevate da Roberto Zeno di Enoz sono allevate in totale regime biologico. Sono viti situate ad un’altitudine di circa 280 metri sopra il livello del mare che affondano le loro radici su terreno sabbioso caratterizzato da una ricca […]

Camporoccio

Uno dei vini storici dell’azienda e forse uno dei più rappresentativi tra i rossi. Le migliori uve del clone aglianico Taurasi, dopo un’ attenta selezione, vengono fatte fermentare in vasche d’acciaio, la macerazione con le bucce si protrae per diversi giorni dalla fine della fermentazione, fino a dare il giusto apporto in polifenoli. In tal […]

Stregamora Piedirosso

Di colore rosso vivace con riflessi violacei, ha profumo di amarena, ribes, mirtilli e note di rosa e viola. Sapido e vellutato al palato, si abbina a pasta o riso in salsa di pomodoro, preparazioni di carni bianche, pollame, formaggi di media stagionatura, zuppe di pesce e pizza Margherita.

Sinuessa

Ha colore giallo paglierino tenue. Il profumo è fruttato e floreale: sentori di ananas, banana, pesca gialla si intrecciano a note di ginestra, rosa e salvia. Il sapore, equilibrato e piacevole, aggiunge all’esperienza olfattiva sensazioni delicatamente ammandorlate. Vino da consumare come aperitivo e in abbinamento a piatti leggeri, preparazioni di pesce e carni bianche.

Cecubo Strorico

Vino storico già apprezzato dagli antichi romani, prodotto con antiche uve autoctone dei vigneti collinari della tenuta di San Castrese alle falde del vulcano spento di Roccamonfina. Di colore rosso cupo e fitto con inconfondibile profumo di prugne, frutti di bosco, vaniglia e cacao accompagnati da forti note di liquirizia e tabacco e delicati sentori […]

Consiglio

Vino di straordinaria belezza ed eleganza, di colore rosso rubino brillante.Ha profumi intensi di piccoli frutti rossi maturi, spezie e delicati sentori floreali.Temperatura di servizio 16-17° C.

Villa Sorbo

Villa Sorbo nasce nel 2013 dalla passione di Salvatore per l’agricoltura, passione perfezionata dagli studi universitari in agraria, riprendendo l’antica tradizione familiare. Passione per la terra e il territorio condivisa con la sua famiglia che lo sostiene e accompagna in questo progetto che lo porta a produrre , già nel 2014, il primo miele , […]

Vitis Aurunca

L’azienda agricola Vitis Aurunca nasce dalla passione di un gruppo di agronomi per la riscoperta delle peculiarità che resero celebri fin dall’antichità tutto il territorio della Campania, in particolare di quello compreso tra il massiccio calcareo del Monte Massico, il Vulcano di Roccamonfina e la piana del fiume Garigliano. La vicinanza del Mar Tirreno ed […]