Falerno del massico D.O.C

vini presentati

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2021

Cantina Trambucco

La falanghina ( l’uva che compone Ad Maiora all’85%, e con il fiano a saldo) coltivata a ridosso del Monte Massico e a pochissimi chilometri dal mare, regala sensazioni iodate davvero bellissime.
Una nota di personalità a Ad Maiora, evidenziata anche dalla sfumatura affumicata che è la carta d’identità di questo vino, che vede l’elevazione in tonneau per cinque mesi.
Al gusto c’è pepe bianco, chiodi di garofano, cedro, mandarino e mandorla che rendono intrigante il sorso.
Altresì c’è freschezza e salinità, ampiezza e struttura. Un vino dalla tessitura importante che diventa col tempo sofisticata ed elegante.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2021

Vitis Aurunca Società Semplice Agricola

Vino sapido e dal bouquet complesso con note floreali e agrumate

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2018

Consiglio di Perrotta Girolamo

Vino rosso con aromi intensi e persistenti, al palato delicato con un sorso avvolgente ed elegante, un perfetto abbinamento con primi importanti e carni rosse.
Temperature di servizio 16-18° C.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2017

Fattoria Pagano

Un vino dal colore rubino intenso, caratterizzato dai suoi raffinati profumi di prugna, cioccolata, cacao e tabacco. Angelus è un rosso dalla struttura solida e delicata: caldo, secco e morbido, dal piglio fresco e minerale.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2020

Masseria Felicia

Anthologia Masseria Felicia è un ottimo Falerno Bianco, si presenta con un colore giallo dorato molto intenso.
Al naso è risulta dolce e caloroso, fatto di toni esuberanti fruttati (ginestra, susina gocciadoro, pesca gialla matura)
che non riescono tuttavia a coprire la spinta minerale. Sorso quasi abboccato, denso e rispondente, chiude lievemente ammandorlato.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2018

Tenute Bianchino

Profumo fruttato e floreale, molto intenso con sentori di pesca, ananas, albicocca, frutto della passione, mango, ginestra e magnolia. Gusto secco, caldo, morbido, di corpo, con una adeguata freschezza.
Primi e secondi piatti di mare e di terra dotati di ottima struttura, anche con notevole condimento. Vino che può ac­compagnare anche formaggi di media stagionatura.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2021

Collefasani soc. agricola a r.l.

Il colore è giallo paglierino. Al naso si avvertono note floreali, di acacia e pompelmo. All’assaggio emerge un piacevole ritorno di frutta bianca e note agrumate.
Il “Bacchanalia” nasce esclusivamente da uva Falanghina in purezza vendemmiata alla fine del mese di settembre; la vinificazione prevede criomacerazione, pressatura soffice delle uve, decantazione
a freddo del mosto e fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 10-12 °C per circa 20 giorni.
L’abbinamento ideale è con antipasti, mozzarella di bufala, primi e secondi a base di pesce.
Al naso si avvertono note floreali, di acacia e pompelmo. All’assaggio emerge un piacevole ritorno di frutta bianca e note agrumate.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2018

Tenute Bianchino

Profumo molto fruttato, con sentori di prugna, ciliegie, lampone e ribes nero e sfumature di legno tostato. Gusto secco, caldo, morbido, di corpo, con una presenza di tannini morbidi ben fusi.
Salumi, primi e secondi piatti di terra dotati di grande struttura, ricchi di condimenti e dalla spiccata saporosità. Ottimo con formaggi di media e lunga stagionalità.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2017

Regina Viarum Sas di Elda Maddalena & C.

È un vino ricco e complesso dal colore rosso rubino intenso, presenta note minerali di grafite accompagnate da evidenti sentori di marasca, ciliegia nera, note balsamiche e di spezie dolci.

Abbinamenti: Cacciagione da pelo, brasati e formaggi stagionati

Temperatura di servizio: 16°- 18° C

Barone è il nome della nostra vigna più vecchia, viti che hanno tra i 70 e gli 80 anni d’età, alle quali riserviamo una cura particolare e che spontaneamente producono pochi grappoli ma ricchi e concentrati. Il risultato è questo Primitivo di rango superiore, vinificato in modo tradizionale per racchiudere in una bottiglia la storia del Falerno.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2021

Consiglio di Perrotta Girolamo

Vino ottenuto da uve Falanghina in purezza.
Manto giallo paglierino con riflessioni verdognoli.
Fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, pesca, ananas, banana e fiori bianchi.
Al gusto è pieno, morbido e di piacevole persistenza.
Va servità tra gli 8°-10° C.