Falerno del massico D.O.C

vini presentati

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2019

Azienda Agr. Gennaro Papa

Colore: rosso rubino molto intenso
Aroma: frutti rossi maturi , spezie
Gusto: pieno , persistente
Temperatura di servizio: 16/17 C°

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2020

Az. Agr. Cantina Zannini Domenico

Colore rosso rubino media intensità tipico primitivo, al naso si percepiscono profumi frutta rossa matura,
al palato il vino si presenta di medio volume con tannini morbidi e levigati che ben equilibrano l’alcool 14,5% vol.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2021

Azienda Agricola Alfieri Tommaso

Ottenuto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte a mano, da un vigneto allevato a Guyot su piede franco, coltivato su suolo tufaceo di origine vulcanica.
È un vino seducente e raffinato dal colore rosso rubino intenso.
È caratterizzato da profumi quali rossi maturi, confetture, struttura con fannunu morbidi e setosi, inglobati in un corpo fresco ed intenso.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2020

Az. Agr. Cantina Santoro di Verrengia Sonja

Colore rosso rubino; profumo caratteristico, intenso e persistente. al palato molto asciutto, caldo, robusto ed armonico

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2021

Villa Matilde Avallone

Vinificazione
Criomacerazione delle uve per ottenere una maggiore estrazione aromatica e di struttura.
Segue una pressatura soffice e una decantazione a freddo del mosto che successivamente fermenta ad una temperatura controllata di 10/12° c per un 15% in anfora di terracotta e per la restante parte in serbatoi di acciaio inox dove rimane a contatto con i lieviti per circa 3 mesi
Affinamento
In acciaio inox per oltre 3 mesi

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2017

Villa Matilde Avallone

Vinificazione
Criomacerazione delle uve per ottenere una maggiore estrazione aromatica e di struttura. Segue una pressatura soffice e una decantazione a freddo del mosto che successivamente fermenta ad una temperatura controllata di 10/12° c per un 15% in anfora di terracotta e per la restante parte
in serbatoi di acciaio inox dove rimane a contatto con i lieviti per circa 3 mesi
Affinamento
In acciaio inox per oltre 3 mesi

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2020

Azienda Agr. Gennaro Papa

Colore: rosso rubino molto intenso
Aroma: frutti rossi maturi, spezie
Gusto: pieno, avvolgente
Temperatura di servizio: 16/17 C°

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2020

La Masseria di Sessa

La nostra azienda è situata sulle dolci colline che contornano a sud il golfo di Gaeta. Grazie alla natura vulcanica dei terreni e alla coltivazione condotta secondo i criteri dell’agricoltura biologica, raccogliamo uve perfettamente mature e sane.
Il nostro Falerno Bianco è ottenuto da un sapiente uvaggio di Uve Falanghina e Fiano raccolte a mano e vinificate con cura artigianale.
Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, il profumo è intenso con note di frutta tropicale, il gusto è di buona acidità, ben equilibrato e armonico.
Si consiglia di gustarlo alla temperatura di 12-14°C.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2018

La Masseria di Sessa

La nostra azienda è situata sulle dolci colline che contornano a sud il golfo di Gaeta. Il clima accogliente e la terra ricca di sali minerali fanno crescere uve perfette che coltiviamo con pochissimi interventi e nel rispetto delle regole dell’agricoltura biologica.
Colore rubino profondo, con riflessi violacei, il profumo è intenso e complesso, con una gamma di sensazioni che va dalle spezie alla frutta matura.
Il gusto è pieno, corposo, in un giusto equilibrio fra la freschezza acida ed il potente tannino.
E’ un vino che si presta ad un lungo affinamento in bottiglia. Ideale nell’accompagnamento di salumi, arrosto e selvaggina. Temperatura di servizio 20 – 22 °C.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2019

Cantina Trabucco

È il Falerno del Massico rosso a base aglianico 100% più immediato e di facile leva, ben strutturato con note floreali e fruttate intense e persistenti. Le uve sono coltivate in pianura su “vigna 6 moggi” terreno pozzolanico profondo e ricco di minerali.