Falerno del massico D.O.C
vini presentati

- Falerno del Massico D.O.C.
Rosso | 2017
Di colore rosso granato intenso, al naso è subito frutta matura in confettura, dalla mora alla ciliegia all'amarena, con note tostate e balsamiche.
In bocca è avvolgente, con una trama fruttata intensa e tannini setosi. Chiuse con note di liquirizia e tabacco. Molto persistente.
Si abbina con piatti complessi e speziati, con funghi porcini e talvolta anche tartufo. Ottimo con lo spezzatino di cinghiale all'aglianico.

- Falerno del Massico D.O.C.
Rosso | 2015
Un vigneto interamente dedicato per la coltivazione delle uve Aglianico.
Le rese per pianta sono molto basse, ci si aggira intorno ai 700 gr. per vite. Il grappolo è spargolo con acini molto piccoli.
Le uve selezionate e raccolte rigorosamente a mano in cassette da 15 kg, dopo la pigiodiraspatura vengono fermentate in acciaio a temperatura controllata.
Dopo la fermentazione avviene una seconda selezione, in quanto ad affinare è il solo mosto fiore.
L’affinamento avviene in acciaio per due anni e prosegue per altri due in legni grandi all’interno della bottaia, si conclude in bottiglia per almeno un altro anno.
La complessità dei profumi che spazia dalla frutta a bacca rossa passando per note floreali fino ad arrivare al cuoio, la pienezza di bocca, i tannini avvolgenti ed eleganti, la struttura e la forza dell’uva aglianico aggraziati dal lungo affinamento, rendono il Falerno un vino dinamico,equilibrato, figlio del Vulcano Roccamonfina che lo caratterizza fortemente.

- Falerno del Massico D.O.C.
Rosso | 2015
Agliani e Piedirosso
sono la base di questo Falerno che vuole raccontrare, attraverso il frutto un terrior unico.
Un vino armonioso e corposo, ricco di eleganti tannini, dal carattere intenso.
Nato per rinnovare attraverso il suo nome una storia millenaria.

- Falerno del Massico D.O.C.
Rosso | 2017
14% VOL, Affinamento 12 Mesi In Botte
Vino dal colore rubino e dal profumo intenso e caratteristico, con sentori di frutti neri.Ideale in abbinamento con una succulenta tagliata di maialino nero accompagnata da funghi porcini

- Falerno del Massico D.O.C.
Bianco | 2021
È un vino complesso, il bouquet intenso di sentori floreali di sambuco ed acacia si completa con note di frutta a polpa bianca e gialla, tipiche della macchia mediterranea. Al palato è fresco ed elegante, ma al tempo stesso strutturato e glicerico.
Abbinamenti: Si abbina perfettamente alla cucina di mare un pò più elaborata e saporita, ai formaggi a pasta molle tipici del territorio del Massico nonché a primi saporiti a base di ragù di carni bianche.
Temperatura di servizio: 8°- 10° C
Kleopatra è ottenuto dalla vinificazione con leggera macerazione di sole uve Falanghina coltivate nei dintorni del Monte Massico. Il vino fermenta con le proprie fecce totali in anfora di terracotta, dove svolge in modo naturale anche la fermentazione malolattica e rimane in affinamento senza travasi per circa 10 mesi. Kleopatra è la nostra interpretazione del Falerno bianco, dalla vendemmia 2018.

- Falerno del Massico D.O.C.
Rosso | 2019
Il colore rosso rubino è intenso così come lo sono i profumi che richiamano note di frutti rossi e accenni floreali. All’assaggio è morbido e persistente, ottimo per l’abbinamento con carni rosse e formaggi semi stagionati.
Le uve Primitivo sono vinificate separatamente, fermentano in acciaio da 100 hl e macerano circa 20 giorni a temperatura controllata a 25° durante i quali si eseguono quotidianamente numerosi rimontaggi.
Trascorso tale periodo, il vino viene trasferito in silos di acciaio per la stabilizzazione e per continuare l’affinamento.
Prima di uscire sul mercato fa un ulteriore affinamento non inferiore a tre mesi.Ottimo per l’abbinamento con carni rosse e formaggi semi stagionati.
I profumi richiamano note di frutti rossi e accenni floreali. All’assaggio è morbido e persistente.

- Falerno del Massico D.O.C.
Rosso | 2019
Vino dal colore rosso rubino, con note di frutta rossa matura, liquirizia e caffè. Ha una struttura complessa con tannini setosi che caratterizzano un finale elegante, ricco di note balsamiche e speziate.
Dopo accurata cernita pre e post diraspatura gli acini pigiati fermentano per 25-30 giorni ad una temperatura di 25° C. Successivamente viene realizzato un affinamento di 12-18 mesi in barrique di rovere nuove.
Da abbinare a Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati

- Falerno del Massico D.O.C.
Bianco | 2021
Colore: Giallo paglierino carico con riflessi oro/verde
Aroma: frutta a polpa gialla , cedro , ginestra , gelsomino
Gusto: pieno , avvolgente
Temperatura di servizo: 12/14 C°

- Falerno del Massico D.O.C.
Rosso | 2017
Campania terra di Aglianico, come quello che viene utilizzato, in maggior percentuale, per la produzione di questo vino. Siamo nella Denominazione del Falerno del Massico.
Aglianico con piccola percentuale di Piedirosso in località Venezia Casale di Carinola in provincia di Caserta.
L’età media delle viti è di circa 10 anni e sono allevate a Guyot. L’uva viene raccolta manualmente verso la fine del mese di ottobre e l’inizio del mese di novembre, viene
posta in cassette da 18 kg e portata in cantina dove viene sottoposta a diraspa-pigiatura e avviata alla fermentazione.
Vino di pregevole fluidità ha corpo bilanciato tra le componenti che lo costituiscono: morbido con adeguato supporto tannico, rivela intensità e profonde sensazioni gusto olfattive.

- Falerno del Massico D.O.C.
Bianco | 2021
Macerazione pellicolare: in criomacerazione pellicolare in pressa chiusa a temperatura controllata in atmosfera inerte 8 ore Modalità di pressatura: pressa soffice Decantazione statica: in acciaio inox a temperatura controllata Fermentazione: in acciaio inox a temperatura controllata Utilizzo di lieviti selezionati certificati biologici: si Affinamento: in acciaio inox 6 mesi in ambiente termocondizionato Preparazione all’imbottigliamento: filtrazione sterile, imbottigliamento isobarico Affinamento in bottiglia: 3 mesi