Falerno del massico D.O.C

vini presentati

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2019

Az. Agr. Cantina Santoro di Verrengia Sonja

Colore rosso rubino molto intenso; profumi di rose selvatiche, amarene e ciliege. Al palato vengono evidenziati i tannini morbidi ed eleganti che danno vita ad un sapore intenso e avvolgente.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Bianco | 2021

Fattoria Pagano

Vino bianco che nasce da uve Falanghina in purezza, provenienti da vigneti coltivati con sistema di allevamento a Guyot, situati sui pendii del vulcano di Roccamonfina.

Vinificato in barriques di rovere per circa 6 mesi, a cui segue un affinamento in bottiglia di altri 5 mesi. Si presenta alla vista con luminose tonalità di giallo paglierino.

Si esprime con profumi di fiori di campo e note variegate di frutti agrumati.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2020

Consiglio di Perrotta Girolamo

Vino di grane spessore.
Ha profumi intensi di frutti di bosco, spezie, delicati soffi di violette e petali di rosa.
Al palato esprime tutta la forza dell'Aglianico, tannini importanti, buona alcolicità e struttura avvolgente.
Uno vino adatto all'invecchiamento come la storia del Falerno ci insegna.
Temperatura di servizio 18° C.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2019

La Masseria di Sessa

La nostra azienda è situata sulle dolci colline che contornano a sud il golfo di Gaeta.
Il clima accogliente e la terra ricca di sali minerali fanno crescere uve perfette che coltiviamo con pochissimi interventi e nel rispetto delle regole dell’agricoltura biologica.
Il vitigno Primitivo, dal carattere rustico e di precoce maturazione, dona uve che la sapiente vinificazione trasforma in un vino forte e gentile. Il colore è rubino profondo con riflessi violacei, il profumo è intenso, persistente ed avvolgente con note di frutta matura e spezie.
Il gusto è corposo e armonico con retrogusto di more e prugne mature. Si accompagna bene a taglieri di salumi e formaggi, zuppe piccanti, carni bianche e si consiglia di gustarlo alla temperatura di 18-20 °C

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2016

Migliozzi

In Rampaniuci si conserva e sottolinea la struttura dell'Aglianico, se ne mantengono l'eleganza e la riconoscibilità lasciando che la sua unione con il Piedirosso ed il Primitivo segni territorialmente un vino che al proprio territorio, l'ager falernus, è indissolubilmente legato da secoli.
Falerno del Massico DOC Rampaniuci Migliozzi, di colore rosso rubino intenso, tendente al granato, dal naso caratteristico e intenso, con sentori di fragola, ribes rosso, mora, lavanda e liquirizia. La bocca è ricca di freschezza e uvosità, contornata da un tannino lungo e coerente.
Falerno del Massico DOC Rampaniuci Migliozzi abbinabile ai grandi piatti della tradizione napoletana come il ragù. Da provare con gli arrosti.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2018

Cantina Trambucco

I vini della cantina Nicola Trabucco, tra cui spicca il vino "Falerno del Massico Rosso Rapicano" hanno contribuito all’ evoluzione positiva della denominazione Falerno del Massico DOC, grazie anche alla professionalità degli operatori che hanno creduto nella potenzialità del territorio della provincia di Caserta.
Rapicano Falerno del Massico DOC Trabucco, vino dal colore rubino intenso, ha naso con un bel frutto ancora vivo, in parte sotto spirito, toni di viola e tabacco, ginepro e cacao. In bocca non delude, buon attacco, accompagnato da toni balsamici.
Rivela già un bell'equilibrio.
Rapicano Falerno del Massico DOC Trabucco, da abbinare a portate sostanziose di carni rosse o assaggi di formaggi stagionati.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2013

Rossetti Antonio

LA VITIGNA Vitigno : CV Aglianico con % minima di CV Piedirosso
Vigneto : Casale di Carinola (CE) Loc. Collina San Paolo
Suolo : Tufo vulcanico a grana grossa
Altitudine : 300 metri slm
Esposizione filari : Nord – Sud
Tipo di allevamento : Gouyot
Eccedenza spigolo : 15 anni
Densità d'impianto (ceppi/ha): 5500
Sesto d'impianto : 2,40 x 0,80 metri
Produzione per ceppo (Kg/ceppo): 0,80 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 40/50 q
Resa uva/vino (%): 70
Pratiche agronomiche: Inerbimento spontaneo e sovescio a filari alterni. Dosaggio e diradamento delle uve all'invaiatura.
Lotta : Come da disciplinare biologico
Epoca di raccolta : 1° decade di novembre
Metodo di raccolta : Manuale in cassette da 18 kg
Certificazione : In conversione al biologico (ente certificatore: ICEA)

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2020

Vitis Aurunca Società Semplice Agricola

Vino rosso DOC di grande struttura e profumi fruttati ed intensi

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2021

Agripont Srl

Vino Rosso Falerno DOC, prodotto con uve di Primitivo 100% coltivate nell’area campana di Sessa Aurunca. Dal gusto deciso, è un vino dalle memorie antiche. Celebrato già nell’Antica Roma e raccontato, tra gli altri da Tito Livio e Vitruvio. Un vino che significa eccellenza e gusto sin da quando veniva custodito nelle anfore. Un vino che vi farà viaggiare nel tempo, attraverso le sue caratteristiche reminiscenze e ai nostri metodi di coltivazione tradizionali.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Rosso | 2018

Tenute Bianchino

Profumo Fruttato, con sentori di marmellata prugna, ciliegie, piccoli frutti rossi di bosco e riferimenti di legno tostato. Gusto Secco, caldo, morbido.
Salumi, primi e secondi piatti di terra dotati di grande struttura, ricchi di condimenti e dalla spiccata saporosità. Ottimo con formaggi di media e lunga stagionalità.