Galluccio D.O.C

vini presentati

  • Galluccio D.O.C.

Rosso | 2018

Lavoro e Salute Vini Telaro Scarl

L’Ara Mundi Riserva è la versione più invecchiata dell’Aglianico. Vinificato in purezza, elegante, tipico, intensamente minerale ma smussato dal richiamo del rovere delle botti in cui viene invecchiato in non meno di 18 mesi, così come previsto dal disciplinare di produzione del Galluccio DOC.

  • Galluccio D.O.C.

Bianco | 2021

Vestini Campagnano/Poderi Foglia

Questo vino profumato ed intenso è provvisto di una giusta vena di acidità ed ha sentori di frutti maturi ed aroma di mandorla; un corretto equilibrio tra due vitigni dai caratteri assai diversi: la generosa ‘falanghina’ e l’aristocratico ‘pallagrello bianco.

  • Galluccio D.O.C.

Rosso | 2018

Vestini Campagnano/Poderi Foglia

Questo Rosso di Conca trae nerbo e finezza da grandi vitigni autoctoni come l’Aglianico ed il Pallagrello nero i quali si rivelano come l’intima e connaturata espressione dei suoli ricchi di potassio che caratterizzano il territorio circostante il vulcano spento di Roccamonfina. È proprio in quest’aria, infatti, che ha sede l’azienda Poderi Foglia ove il rosso di Conca è invecchiato per 18 mesi in botti di rovere francese. Di colore rosso intenso con riflessi rubino esprime aromi di prugna, cuoio e frutti di bosco. In bocca si presenta ricco, lungo e con morbidi tannini.

  • Galluccio D.O.C.

Rosso | 2019

Azienda Agricola "Porto di Mola" di Antimo Esposito

Con gli anni siamo riusciti ad individuare il nostro miglior vigneto di aglianico amaro.
La selezione delle sue migliori uve, lasciate sulla pianta fino al raggiungimento della maturazione ottimale, dà vita alla nostra riserva Contra del Duca.
La vinificazione avviene con lieviti indigeni in vasche di acciaio e una parte ancora in fermentazione viene spillata e posta in botti di rovere da 500 litri.
Dopo circa 12 mesi i vini provenienti da fermentazione in legno e fermentazione in acciaio ritornano insieme in botti di rovere da 1000 litri, dove continuano il loro affinamento per altri 12 mesi.
L’imbottigliamento, a 30 mesi dalla vendemmia, avviene senza precedente filtrazione ed è proprio in bottiglia che il Contra del Duca continua la sua evoluzione.

Dal carattere longevo e austero, questo vino ci rende fieri e, ad ogni sorso, ci ripaga degli sforzi fatti per metterlo al mondo.

Ottimo come vino da meditazione, ma anche per accompagnare i piatti più robusti della nostra cucina, come selvaggina, stracotti e carni in genere.

  • Galluccio D.O.C.

Rosato | 2018

AZIENDA AGRICOLA VILLA SORBO DI SALVATORE SORBO

L'uva appena raccolta viene portata in cantina e lavorata immediatamente. L'uva è prima diraspata, poi pressata con pressatura soIce, con la quale vengono separate le bucce dal mosto. Per 12h il mosto è tenuto a freddo ed avviene la prima sfecciatura. Successivamente inizia la fermentazione alcolica per 15 giorni a temperatura controllata non maggiore di 16°C, con frequente batonnage.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: aperitivi salati, antipasti di salumi e formaggi pecorini di media stagionatura.

  • Galluccio D.O.C.

Bianco | 2018

AZIENDA AGRICOLA VILLA SORBO DI SALVATORE SORBO

Ottenuto da sole uve Falanghina, sulle pendici del vulcano Roccamonfina.
Alcol 13% vol.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: : antipasti con primi di mare o terra, formaggi freschi, carni bianche, frutti di mare.

  • Galluccio D.O.C.

Bianco | 2021

Azienda Agricola "Porto di Mola" di Antimo Esposito

Le prove effettuate in Cantina mediante microvinificazioni dei vari appezzamenti ci hanno portato ad individuare i vigneti che riescono ad esprimere il massimo e a conferire alle uve caratteristiche particolari.
Da questo nasce Petratonda, una selezione delle migliori uve del vigneto “La Contessa“.
Le uve, rigorosamente raccolte a mano, a fine Ottobre tardivamente, vengono lavorate a basse temperature in modo tale da conservare tutti gli aromi varietali.

Questo vino, infatti, risulta ricco di profumi di frutta e fiori di campo e a completare il suo bouquet si aggiunge un sentore di crosta di pane dovuto al lungo affinamento sulle fecce; tale operazione conferisce al vino una buona struttura e morbidezza che ben compensa la spiccata acidità e la sapidità.

Questa Falanghina viene imbottigliata nel mese di maggio dopo circa 7 mesi di affinamento sulle fecce dei vini.

  • Galluccio D.O.C.

Bianco | 2021

Lavoro e Salute Vini Telaro Scarl

Ripa Bianca è una Falanghina dal coinvolgente bagaglio aromatico, molto piacevole da bere. Un vino bianco che trasmette tutte quelle sensazioni uniche e caratteristiche della propria terra di provenienza, in cui spicca una mineralità unica.