
- AVERSA D.O.C.
Cantine Bonaparte
- Info@cantinebonaparte.com
- 3779694318
- https://cantinebonaparte.com/
- Via Lorenzo Maria Neroni, 7 Caserta (CE)
Profilo Aziendale
La nostra è una storia di forza, coraggio e pazienza.
La forza dell’uva in difficoltà.
Il coraggio degli uomini ragno dalle grandi doti acrobatiche e la pazienza di preservare un’antichissima coltivazione che va via via scomparendo in queste aree.
L’Alberata Aversana è un metodo colturale incredibile, con il quale si indica il sistema di vite maritata ad alberi solitamente di pioppo, più raramente di olmo, con la vite a piede franco sostenuta da un singolo albero tutore.
Quest’ultimo si lascia sviluppare in altezza fino a raggiungere i 10/15 metri.
Ad ogni albero tutore sono affidate 4 viti che spingono i tralci a diversi metri dal suolo, ramificandosi in vario modo. L’unica uva che, grazie all’altezza, non ha bisogno di trattamenti.
Il nutrimento lo riceve dal suo tutore. Potatura e vendemmia vengono svolte mediante il ricorso a lunghe e strette scale di legno, sulle quali i vignaioli, detti “uomini ragno” si inerpicano per lavorare ai tralci.
La vinificazione e la spumantizzazione conoscono il buio ed il freddo di gole di tufo, profonde anche 15 metri ad una temperatura intorno ai 13-14 gradi.

- AVERSA D.O.C. ,
- Terre del Volturno I.G.T.
Vitematta
- info@vitematta.it
- +39 081 892 3880
- https://www.vitematta.it/shop/
- Via Treviso I Traversa- 81033 Casal di Principe Caserta – Italy
Profilo Aziendale
I Vini Vitematta hanno il carattere della terra in cui vengono prodotti. Una terra fertile e accogliente.
Raccontano una storia fatta di mare e terraferma, di viaggiatori e conquistatori, ma anche di una terra che resiste nella sua autenticità e audacia.
I Vini Vitematta infatti vengono prodotti da un’uva che nasce su due terreni confiscati alla criminalità organizzata nel territorio di Casal di Principe.
Terreni affidati nel 2009 alla Cooperativa Eureka, creatrice di Vitematta, cooperativa sociale mista A/B aderente al consorzio di cooperative sociali N.C.O. Nuova Cooperazione Organizzata.
Su questi terreni Eureka ha dato vita al Centro di agricoltura sociale “Antonio di Bona”, agricoltore di Casal di Principe, vittima innocente di camorra.
Cogliendo la sfida del riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie, la cooperativa include nel suo team persone svantaggiate nell’ambito della salute mentale, con il fine di contribuire al loro percorso di emancipazione. Da qui il marchio Vitematta.
E’ su questi terreni che Vitematta persegue l’obiettivo di preservare la tradizione ancestrale dell’Asprinio, e non solo.
Da Vitematta il vino è vinificato nelle tipiche grotte secolari dell’Agro Aversano
scavate nel tufo.
I vini Vitematta dal sapore Mediterraneo, sono raffinati e allo stesso tempo schietti e autentici.
Numerosi sono i premi vinti da Vitematta, tra cui: Il Principe, Radice Etrusca, Fossa Greca.

- AVERSA D.O.C. ,
- Terre del Volturno I.G.T.
Caputo 1890
- vinica@caputo1890
- +39 0813532031
- https://www.caputo1890.it/
- Via Consortile SNC - ZONA ASI – 81032 Carinaro (CE)
Profilo Aziendale
Corrado Caputo e i figli, Mario e Nicola, hanno innovato l’azienda di famiglia fondata nel 1890 e tramandata attraverso quattro generazioni, continuando a interpretare, con passione, la ricchezza storico-culturale della produzione enologica della Campania.

- AVERSA D.O.C.
Masseria campito
- masseriacampito@libero.it
- 331 7916741
- https://masseriacampito.it/
- Via Casolla 55, Gricignano d'Aversa (CE)
Profilo Aziendale
Coltiviamo personalmente circa sei ettari di vigneto in conversione al biologico, tutti in contrada Casolla nel comune di Gricignano di Aversa, contrada da sempre riconosciuta come zona particolarmente vocata alla produzione di uva Asprinio e imbottigliamo esclusivamente il prodotto delle nostre uve, come richiesto dal disciplinare F.i.V.I.
I vigneti a circa 50 metri sul livello del mare vegetano su terreni di medio impasto, profondi e fertili (tra i migliori della Campania Felix) ben esposti sia da nord a sud che da est ad ovest.
L’uva viene raccolta a mano in cassette di 20 chili, con una produzione media di 80/90 Q./Ha ( a fronte di un disciplinare di produzione che consente sino ad un massimo di 120 Q./Ha) ed è lavorata a freddo sia per la tipologia fermo che spumante.
Alla superficie coltivata ad Asprinio che si estende per circa 4.5 Ha sono stati aggiunti altri 1.5 Ha di Falanghina.

- Terre del Volturno I.G.T.
Terre del Principe
- Info@terredelprincipe.com
- 348 6400465
- https://www.terredelprincipe.com/
- Via Municipio 4, 81010 Castel Campagnano CE
Profilo Aziendale
Siamo in Campania, tra le dolci colline di Castel Campagnano, poco più di mille abitanti, in provincia di Caserta.
Il territorio è un vero e proprio anello di congiunzione tra i massicci montuosi del Taburno e del Matese, i terreni sono ricchi delle preziose “arenarie di Caiazzo” che donano ricchezza al suolo, tanto da farne una delle zone più vocate alla coltivazione di vite ed olivo.
Tra le montagne scorre il fiume Volturno che ha segnato profondamente la storia di questo territorio e che ha regalato per secoli acqua e vita.

- Terre del Volturno I.G.T.
Società agricola Martino
- info@calatia.it
- 335 7604523
- http://www.calatia.it/terra-antica.html
- Via Scafa, 7 - Caiazzo (CE)
Profilo Aziendale
Calatia produce vini certificati provenienti da agricoltura biologica.
Nel pieno rispetto della natura e dei suoi tempi, utilizziamo esclusivamente uve sane, coltivate senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi e pesticidi in genere) e senza l’impegno di organismi geneticamente modificati.
Con grande cura ed esperienza, l’uva viene raccolta e selezionata esclusivamente a mano, in base al grado di maturazione.
In cantina, per la vinificazione, sono previsti solo prodotti enologici e tecniche di lavorazione autorizzate dal regolamento Europeo; la fermentazione avviene con i lieviti derivanti dalle bucce d’uva, senza l’aggiunta di altre sostanze chimiche.
Ogni fase di produzione è seguita con estrema attenzione e il risultato è un vino d’eccellenza dal sapore unico, elegante e fresco, in grado di soddisfare le richieste del consumatore più esigente.

- AVERSA D.O.C.
Enoteca il vino – Menale Carlo
- hello@enotecailvino.it
- 081 5038631
- https://enotecailvino.it/
- Via Belvedere, 50, 81031 Aversa CE
Profilo Aziendale
Nel centro storico di Aversa, in un profondo antro sotterraneo, scavato nel tufo, come da antica consuetudine dell’agro aversano, il vino riposa nelle botti o nei moderni serbatoi.
L’enoteca MENALE si propone come punto d’incontro ideale tra : passione, gusto del consumatore, varietà e garanzia dell’offerta, in un’atmosfera cordiale e serena.

- Terre del Volturno I.G.T.
Soc.Agr.Poderi Bosco ARL
- info@cantinadilisandro.it
- 340 2998305
- https://www.vitica.it/associati/societa-agricola-poderi-bosco-srl.html
- Cantina: Castel Campagnano, frazione Squille, S.P. 325 n. 37 Sede legale: Caserta, frazione Casolla, Via A. Giaquinto 13 - 81100 - Caserta
Profilo Aziendale
Uno spicchio di collina caiatina affacciata sull’ansa del Volturno dove c’è un’oasi faunistica della Provincia.
Una vigna ordinata che ha preso il posto di un boschetto aggrovigliato, un declivio netto, sempre ventilato, baricentrico tra il Monte Taburno, il mare e il sito originale della borbonica “Vigna del Ventaglio”.
Nei circa dieci ettari il terreno muta, a macchia di leopardo, alternandouna sabbia silicea a un terreno grasso, da una grande presenza di scheletro minerale ad una quasi totale assenza.
Tracce remote affiorano, di tanto in tanto, durante il lavoro in vigna: piccoli fossili di conchiglie, ricordi del complesso passato geologico dell’Appennino Meridionale.

- Terre del Volturno I.G.T.
Tenuta Pezzapane
- info@tenutapezzapane.it
- 366 6892752
- https://www.tenutapezzapane.it/
- Via Volturno, 1, 81010 Alvignanello CE
Profilo Aziendale
Dalle vigne di Pallagrello bianco, Pallagrello nero e Casavecchia si ottengono uve di pregiata qualità.
L’enologo Francesco Farina adotta strategie di precisione per ottenere vini in cui si fondono le caratteristiche intrinseche delle uve e del “terroir” con uno stile personale.
La Cantina Tenuta Pezzapane nasce nel 2009 per volontà dell’allora studente Francesco Farina oggi Enologo dell’azienda.
La scelta di insediarsi in un territorio che bramasse rivalsa e riscatto furono un richiamo per il suo animo partenopeo.
Gli anni di studi e ricerche sul Casavecchia, vitigno autoctono dell’alto-casertano, l’indole ambiziosa, perfezionista ed innovativa, l’amore per il territorio la passione e la dedizione sono le vere note descrittive per questo vino dal carattere d’autore.

- Terre del Volturno I.G.T.
Tenuta Santa Monica
- mariomatano@libero.it
- 335 408498
- http://www.tenutasantamonica.it/
- Via Caiazzo 32 - 81010 - Castel Campagnano (CE)
Profilo Aziendale
L’azienda dotata di impianti per la lavorazione delle uve e per l’imbottigliamento del vino, di sala degustazione, di una piccola bottaia e ampie scaffalature per la conservazione del vino, si estende su una superficie di circa un ettaro e mezzo, in gran parte vigneto ed in parte ad uliveto.
Il progetto, nato dalla passione per il mondo del vino di un noto professionista casertano, sommelier e scrittore di libri sul tema, sta emergendo già dall’annata 2016 con la creazione di vini di nicchia e di alta qualità, sotto la guida esperta dell’enologa Anna Della Porta.