
- Terre del Volturno I.G.T.
Fattoria Alois
- info@vinialois.it
- 393 265 2219
- https://www.vinialois.it/
- Via Ragazzano Località Audelino - 81040 - Pontelatone (CE)
Profilo Aziendale
L’azienda inizia l’attività nel 1992 in seguito alla messa a dimora di nove varietà tipiche del medio-alto casertano in un vigneto sperimentale acquisito un anno prima da Michele Alois, di proprietà della famiglia Scirocco in località Pezza alla Via Pontepellegrino nella vallata di Pontelatone.
In seguito all’iscrizione delle varietà Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero e Casavecchia nell’Albo nazionale delle viti, la Famiglia Alois avvia, agli inizi degli anni 2000, ulteriori insediamenti viticoli in terreni di proprietà, con l’aggiunta delle varietà Falanghina e Aglianico, ampliando la propria capacità produttiva grazie ad una più moderna cantina.
L’azienda produce a tutt’oggi 300.000 bottiglie sia a marchio Alois che a marchio Pontepellegrino collocando più del 40% all’estero.

- Terre del Volturno I.G.T.
Società Agricola Sclavia srl
- info@vitica.it | PEC: vitica@pec.it
- 3357406773
- https://www.sclavia.com/
- Via G. A. Acquaviva, 128 - 81100 Caserta
Profilo Aziendale
In onore delle origini e della storia del luogo, nel 2012 nasce Sclavia, azienda vinicola, che riporta nel suo logo i due emblemi del borgo, ridisegnati dal pittore partenopeo Salvatore Ravo.
Nel 2003, affascinato dalla natura del luogo, Andrea Granito, di professione medico, acquista dei terreni a Liberi e vi fa impiantare due vitigni autoctoni forti e millenari: il Pallagrello ed il Casavecchia.
Un desiderio mosso dalla volontà di ritornare alla terra e raccontarne fascino ed unicità.
Un sogno che negli anni trova supporto e condivisione in una nuova generazione di appassionati del vino, condotta da Lucia Ferrara, storica dell’arte di formazione ed esperta dei vini di professione che, insieme con Maurizio Alongi, enologo dell’azienda, ha un’unica missione: produrre vini di qualità che raccontino la sua terra.

- Terre del Volturno I.G.T.
Tenuta Tralice
- info@tenutatralice.it
- 3357465261
- https://tenutatralice.it/
- Via Regina Loc. Spinosa 81012 Alvignano (CE)
Profilo Aziendale
Un luogo ammaliante ove lo sguardo fugge librandosi verso l’immenso.
Tenuta Tralice, un luogo mitico, ammaliante, in cui lo sguardo dell’avventore fugge, scivolando, su paesaggi curvilinei verdeggianti di dolcissime colline e il pensiero volge librandosi, verso l’immenso.
Promontori e corsi d’acqua dipingono un luogo magico, degno di essere rappresentato nel mondo al pari dei più rinomati territori italiani.
Qui, come una gemma preziosa incastonata nella corona di sua maestà il Meridione, fra le località di Ruviano e Caiazzo, ad Alvignano, in una porzione di terra, si distende Tenuta Tralice, azienda vitivinicola, figlia del lavoro e della passione dei fratelli Raffaele e Bonaventura Tralice capaci di mutare un terreno ostile in quel ventre materno che ora accoglie la vigna e sorride dispensandone i frutti.
Il Pallagrello, vino da vitigno autoctono dal gusto unico, abile interprete delle sfumature del terroir, vestito di tradizione, storia e sapore.

- Galluccio D.O.C. ,
- Roccamonfina I.G.T.
Villa Sorbo
- info@villasorbo.it
- 371 4420591
- https://www.villasorbo.it/
- Via Cinque Pietre, snc 81044 Galluccio (CE)
Profilo Aziendale
Villa Sorbo nasce nel 2013 dalla passione di Salvatore per l’agricoltura, passione perfezionata dagli studi universitari in agraria, riprendendo l’antica tradizione familiare.
Passione per la terra e il territorio condivisa con la sua famiglia che lo sostiene e accompagna in questo progetto che lo porta a produrre , già nel 2014, il primo miele , il primo vino , il primo olio.
In azienda si privilegia la ricerca della qualità garantendo un prodotto che rispetti il territorio e tuteli la salute del consumatore.
Si è orientati verso criteri di coltivazione biologica che permettono di gestire in maniera sostenibile la produzione agricola basandosi sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, il mantenimento di un alto livello di biodiversità e l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e salvaguardia delle risorse naturali.

- Terre del Volturno I.G.T.
ALE.PA. Società agricola rl
- info@alepa.it
- 335 5376164
- https://www.alepa.it/
- via Carpinito n. 6, 81013 - CAIAZZO (CE)
Profilo Aziendale
L’ALEPA è un’azienda agricola che produce vino, prevalentemente dal vitigno autoctono pallagrello, e in piccola parte anche olio extravergine d’oliva.
Su richiesta accogliamo gli appassionati per percorsi di approfondimento sui vini e sull’approccio agricolo e di cantina.
Eccezionalmente la visita potrà essere arricchita anche da altre esperienze del mondo rurale come la cottura nel forno a legna e la preparazioni di pizze con lievito madre.
L’azienda è nata nel 1986: in quegli anni furono piantati il vigneto e l’oliveto e fu avviata l’attività vitivinicola.
Venne fondata da Eugenio Riccio e oggi condotta da sua figlia Paola.

- Falerno del Massico D.O.C. ,
- Roccamonfina I.G.T.
Società Agricola Torelle S.S.
- info@torelleviticoltori.com
- 392 0185208
- https://www.torelleviticoltori.com/
- Via Nazionale, 1, 81037 Cascano CE
Profilo Aziendale
Ho ereditato un sogno.
Il sogno che mio fratello Emanuele, coltivava sin da bambino.
Questo sogno si chiama Torelle.
Torelle è la località, nel comune di Sessa Aurunca, dove sorgono i nostri vigneti.
È il calore del sole e l’intensità della luce che favoriscono un’ottimale maturazione dei nostri grappoli.
Torelle è l’inizio di quel sogno: essere viticoltore.
È il vigore dei terreni vulcanici, ricchi di minerali, intrisi di storia e profumi, quelli antichi dell’Ager Falernus e degli acini di uva maturi, frutto di un profondo rispetto dei naturali cicli della Terra.
Arriva il maestrale e il vento di Ponente ad accarezzare i nostri filari di viti. Il colore intenso del mare, il Golfo di Gaeta e le Isole Pontine, si lasciano ammirare in tutta la loro clamorosa bellezza.
Torelle è la rispettosa vinificazione di quei grappoli impregnati di colori, odori, sapori, storia e cultura, che affonda le sua radici in una terra vocata da sempre alla viticoltura.
È l’irrinunciabile ricerca di vini di grande eleganza e longevità, con un’identità sensoriale varietale fortemente espressa e strettamente legata alla peculiarità di suoli, microclima e annata di produzione.
È consapevolezza delle più antiche tradizioni, del valore dell’ essere prima di tutto viticoltori.
È dedizione per la terra, passione per i nostri vigneti e per il loro prezioso nettare.
Torelle è amore per un sogno, il tuo, che ho fatto mio.
Giuliana

- Terre del Volturno I.G.T.
Terre dell’angelo società agricola a RL
- Email: info@terredellangelo.comPEC: terre.dellangelo@pec.it
- 340 9252445
- https://www.terredellangelo.com/
- Via dell'Immacolata 5 - 81016 Piedimonte Matese (CE)
Profilo Aziendale
Terre dell’Angelo è un progetto che unisce idee e professioni per promuovere, in chiave innovativa, cultura, economia agraria e tipicità enogastronomiche nell’ambito delle terre sannite abbracciate dal Matese e legate dall’antico culto micaelico.
L’impresa, costituita nel 2016 per volontà di un gruppo di giovani originari delle terre matesine, è nata dall’osservazione di un territorio dall’inconsueta varietà climatica e paesaggistica oltre che faunistica, floreale, artistica ed umana.
E’ stato così che i fondatori hanno deciso di valorizzare queste risorse incanalandole sul versante agrario. L’azienda produce olio dalla varietà autoctona Tonda del Matese e vino dalle varietà autoctone di uve Pallagrello e Casavecchia.

- Falerno del Massico D.O.C. ,
- Roccamonfina I.G.T.
Regina Viarium
- info@reginaviarum.com
- 329 2064243
- https://www.reginaviarum.com/
- Via Vellaria I° trav.sa, s.n.c. 81030 Falciano del Massico (Ce) Campania Italy
Profilo Aziendale
Il nome REGINA VIARUM è ispirato all’antica arteria “Via Appia” che collegava Roma ai territori conquistati del Sud Italia.
Attraversava, quindi, l’Ager Falernus dove i Romani ottenevano il vino più pregiato dell’antichità, il “vino degli Imperatori”:
il FALERNO, decantato nelle opere di molti Poeti Latini, Cicerone, Virgilio, Orazio, Plinio il Vecchio e Marziale, che ne hanno più volte tessuto le lodi.
L’azienda si trova alle pendici del Monte Massico, tra il Vulcano spento di Roccamonfina e il Litorale Domitio. Qui in località “Barone”, in Falciano del Massico, prendono forma i vigneti e la Cantina Storica di REGINA VIARUM, dove la straordinaria posizione e il costante soleggiamento danno vita ad un terroir unico.
REGINA VIARUM produce, vinifica e commercializza i vini propri, tipici del territorio curando al massimo la selezione, la cernita e la vinificazione soltanto delle uve sane e mature, dando origine, ad oggi, a cinque etichette:
due FALERNO del MASSICO DOP Primitivo, “Vigna Barone” e “ZerO5”, un Rosato di Primitivo Roccamonfina IGP “Petali”, un Campania Rosso IGP “Carisma” ed una Falanghina Campania IGP “Lunapiena”. Orgoglio, passione, cultura del territorio e tradizione si fondono in REGINA VIARUM e ne rappresentano la lunga storia.

- AVERSA D.O.C. ,
- Terre del Volturno I.G.T.
Vestini Campagnano/Poderi Foglia
- Vestini Campagnanoinfo@vestinicampagnano.it Poderi Fogliainfo@poderifoglia.it
- 3331111492
- https://www.vestinicampagnano.it/
- Vestini Campagnano Via Barraccone, n°5 Caiazzo (CE), Poderi Foglia Via Costa dell’Aia n°9 Conca della Campania (CE)
Profilo Aziendale
Puntando per primi sul Pallagrello e su un’altra perla “nera” rinata in Terra di Lavoro, il Casavecchia, Vestini Campagnano produce vini di alta qualità, rispettosi delle tradizioni, del territorio e delle sue tipicità impegnandosi anche nel settore agroalimentare.
Lo sforzo delle famiglie Barletta e Quaranta è rivolto alla crescita di una realtà aziendale attenta nella promozione di eventi culturali e protesa verso la costante valorizzazione del proprio territorio e soprattutto l’esplorazione di nuovi percorsi produttivi, grazie anche al contributo enologico del giovane e già famoso Paolo Caciorgna, toscano, lavoratore di Brunello, che succede a Luigi Moio, verso la ricerca di un potenziale qualitativo essenziale ed unico che sia moderna riscoperta di un archeosapore nato da un’antica, sferica perfezione.
PODERI FOGLIA
La passione per il vino e l’amore per la propria terra hanno spinto Maria Grazia Foglia, Alberto Barletta ed i propri figli, Luigi e Amedeo, assieme ai loro soci, a riprendere la coltivazione di uve che avessero un antico legame con il territorio.
Così nei poderi di Conca della Campania – dopo aver contribuito, con la “Azienda Agricola Vestini Campagnano” di Caiazzo alla riscoperta dei vitigni autoctoni casertani Pallagrello e Casavecchia – Maria Grazia Foglia, Alberto Barletta ed i propri figli, Luigi e Amedeo assieme ai loro soci, la famiglia Quaranta, hanno iniziato la coltivazione di uve con le quali ritornare a produrre dei vini che già nell’800 erano noti e molto apprezzati, pur se prodotti in limitate quantità; ci riferiamo al più volte evocato “Rosso di Conca”, al quale viene affiancato oggi un bianco di rango. Così è nata l’avventura dei “Poderi Foglia”.

- Falerno del Massico D.O.C.
Rossetti Antonio
- info@bianchinirossetti.com
- 0823 709187
- https://www.bianchinirossetti.com/
- Via Ten. Trabucco – 81030 Casale di Carinola (CE)
Profilo Aziendale
A Casale di Carinola da più di tre generazioni produciamo nella storica cantina scavata nel tufo, il nobile Falerno.
Utilizziamo le uve che maturano sul vocato promontorio di San Paolo, nel cuore dell’Ager Falernus nei vigneti di proprietà.
Il tempo ha imposto i necessari rinnovamenti in vigna e in cantina.
Le prime innovazioni aziendali risalgono a fine ottocento con l’evolversi delle tecnologie enologiche e il rinnovo degli impianti vitati.
Nel 2000 Tony Rossetti e l’instancabile Zio Francesco divengono gli artefici dell’ultimo rinnovamento Aziendale, con il battesimo della moderna Azienda Agricola Bianchini Rossetti.
La filosofia è semplice e chiara: produrre Falerno di qualità nel rispetto del territorio.
Il 2006 segna il momento di avvio: le vigne ormai rinnovate danno i loro frutti pregiati che generano le prime bottiglie.
Oggi Bianchini Rossetti è azienda di riferimento nel territorio e affermata sui mercati nazionali ed esteri.