• Falerno del Massico D.O.C.

Migliozzi

Profilo Aziendale

L’azienda agricola Migliozzi ha una lunga storia nella produzione e distribuzione di frutta e prodotti della terra ma è solo nel 2004 che i fratelli Migliozzi, spinti dalla comune passione per la buona tavola e soprattutto per il buon bere, decidono di iniziare la propria storia nel mondo della viticoltura.

Le vigne, quelle di famiglia, ci sono da sempre, ma il vino veniva consumato solo in una ristretta cerchia di parenti e amici. Insieme, i fratelli Migliozzi, decidono di allargare la cerchia di chi può apprezzare il loro vino e danno vita ad una nuova azienda che produce esclusivamente il più pregiato dei vini de l’Ager Falernus.

Viticoltori Migliozzi è il nome che decidono per la cantina, Rampaniuci è il nome che decidono di dare al loro vino, proprio come la collina dove da sempre vigne ricche e tenaci custodiscono l’uva che viene trasformata, con rispetto e attenzione, in Falerno del Massico.

  • Galluccio D.O.C.
  • Roccamonfina I.G.T.

Lavoro e Salute Vini Telaro Scarl

Profilo Aziendale

L’azienda Telaro nasce nel 1987 sotto il nome di “Lavoro e Salute Vini Telaro”, a voler sottintendere l’attenzione per l’ambiente, di riflesso per i consumatori e i lavoratori della terra.

Essa si estende per circa 100 ettari nel territorio di Galluccio, Conca della Campania e Rocca D’Evandro, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, rientrante in parte nel Parco regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano, territorio anticamente chiamato “ Terra di Lavoro ”.

  • Falerno del Massico D.O.C.
  • Roccamonfina I.G.T.

Fattoria Pagano

Profilo Aziendale

Dall’insegnamento dei nostri antenati

Il tutto nasce nel 2001 da un idea lungimirante di mio padre, Antonio Pagano: far conoscere al mondo il Falerno del Massico.

In pochissimi sanno che il Falerno del Massico è il discendente del celebre vino romano Falernum, che era ritenuto tra i migliori rossi in assoluto dagli imperatori e dai Patrizi di Roma.

Tuttavia, nonostante la sua straordinaria fama nei tempi antichi, con la decadenza dell’Impero romano e la sua successiva caduta, si persero le tracce di questo mitico vino.

La riscoperta della zona di produzione dell’area del Monte Massico, cominciò nel corso dell’800, ma solo negli ultimi 40 anni alcuni produttori del territorio hanno deciso di recuperare la grande tradizione riproponendo un vino che potesse richiamare alla memoria il famoso nettare dei tempi degli Antichi Romani.

Nasce così la riscoperta di un grande terroir e di un vino che oggi si pone a pieno diritto tra le migliori eccellenze dell’enologia campana. Antonio, rientra tra i pionieri di questo progetto, dettato unicamente dall’amore per la sua terra e io che sono il figlio mi sono fatt travolgere dalla sua passione e insieme abbiamo creato il progetto.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Cantina Trabucco

Profilo Aziendale

La Cantina Trabucco nasce nel 2003, con Nicola Trabucco, nel piccolo comune di Carinola situato alle pendici del Monte Massico, nel nord della Campania; zona di produzione dell’antico” Falernum”, oggi denominato Falerno del Massico.

L’obiettivo, ad oggi, del proprietario dell’azienda Danilo Trabucco, è produrre vini territoriali di pregio, che possano rispecchiare in tutta la loro pienezza, la forza e l’eleganza del territorio d’origine, inglobando a quel sentore di storicità un impulso di modernità.

La Cantina Trabucco oggigiorno è un’importante realtà di nicchia specializzata nella produzione di Falerno del Massico.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Azienda Agricola Alfieri Tommaso

Profilo Aziendale

La nostra famiglia affonda le proprie radici in questa terra dall’inizio dell’Ottocento. In due secoli di vita, il legame che ci unisce a questi territori si è rinsaldato attraverso le generazioni.

L’ azienda si estende per complessivi 30 ettari di cui 3 ettari vitati con vitigni autoctoni del territorio: Primitivo, Aglianico e Falanghina. Il terreni, tutti di origine vulcanica, e la vicinanza al mare creano un equilibrio geo-climatico fondamentale per la produzione dei nostri vini.

Le vigne sono tutte a spalliera con una densità media di 5.000 ceppi ad ettaro ed allevate a Guyot.

Fin dall’inizio abbiamo scelto di operare nel rispetto dell’ambiente, praticando la lotta guidata e integrata per utilizzare al minimo i prodotti antiparassitari.

Il rispetto della tradizione e della tipicità dei vini sono e saranno sempre per noi un valore fondamentale: ignorando le mode, ci proponiamo di valorizzare al massimo i vitigni autoctoni, il territorio e il lavoro del vignaiolo, affinché ogni nostro vino ne sia l’espressione completa e sincera.

  • Falerno del Massico D.O.C.

Collefasani soc. agricola a r.l.

Profilo Aziendale

Il vino che nasce da queste viti è ricco di eleganza e finezza tale da essere apprezzato fin dagli antichi romani rendendolo degno della fama di “Vino dei vini”.

Siamo intenzionati a far conoscere i nostri prodotti su tutto il territorio italiano e dare la giusta visibilità al Falerno, per renderlo degno della fama che godeva in epoche antiche.I nostri vigneti sono in località Fasani nel comune di Sessa Aurunca.

Collefasani si compone di circa 7 ettari di cui 5,50 vitati. Le varietà di uva allevate sono di Falanghina, con cui si produce la D.O.C. Falerno Bianco e a bacca rossa di vitigno primitivo e Aglianico con cui si realizza la D.O.C. Falerno Rosso.

L’impianto di produzione è a guyot speronato, il terreno è di origine vulcanica con struttura argillosa, sabbiosa e calcare.

Nel sottosuolo a pochi metri il tasso crea zone impermiabili. La brezza marina portata dal vento, l’eccezionale esposizione dei vigneti Sud/Est e Est/Ovest e l’escursione termica del giorno e la notte garantiscono alla vite una riproduzione dai risultati eccezionali.

  • Roccamonfina I.G.T.

Masseria Torricella Società Agricola Srl

Profilo Aziendale

L’Azienda Enoz – Masseria Torricella si estende su circa 22 ettari di cui 5 destinati a vigneti mentre i rimanenti sono destinati a uliveti, grano e leguminose. L’Azienda ha terminato nel 2019 il periodo di conversione in biologico, mentre nel 2018 ha iniziato ad utilizzare pratiche biodinamiche. In azienda è stato creato un sistema di recupero delle acque piovane che utilizziamo nei trattamenti in vigna e negli uliveti. Secondo le buone regole delle coltivazione biologica viene utilizzato il principio della rotazione delle coltivazione e l’utilizzo del sovescio per la concimazione dei suoli. Dopo attenta riflessione la scelta è ricaduta sul non essere un azienda monocolturale, ma a ciclo differenziato con produzioni di vino, olio, frutta, castagne, cereali e legumi e con allevamenti autoctoni di api. Tutto questo per assicurare all’ecosistema la biodiversità necessaria per ottenere equilibrio ed avere grande qualità nelle produzioni e nei prodotti.
  • Terre del Volturno I.G.T.

Terrae Tiferni

Profilo Aziendale

Terrae Tiferni nasce nel 2016 dal progetto di Monica e Cesare. La start up è un’azienda vitivinicola che si occupa di produrre integralmente vino a partire dalla produzione di uve derivanti dai propri vitigni fino all’immissione in commercio della bottiglia. Infatti, nel 2018, l’azienda ha impiantato i primi vitigni di Pallagrello nero e bianco che abbracciano la casa in cui Monica e Cesare vivono e nel 2019 ha continuato ad allargare il proprio progetto impiantando un vitigno di Casavecchia ad Alife e realizzando la cantina a Gioia Sannitica. L’obiettivo, infatti, è quello di valorizzare le eccellenze territoriali di queste aree rurali e quindi produrre vini che seguono le tradizioni legate al territorio. Una volta raccolta, l’uva viene prontamente lavorata nella cantina situata al centro dell’azienda. Qui, macchinari elettrici e innovativi trasformano l’uva in vino che, una volta pronto, viene imbottigliato e immesso in commercio. L’intero processo, quindi, viene seguito dall’azienda e ciò permette di produrre un vino di qualità, attraverso la selezione del grappolo in vigna e grazie alla raccolta manuale dell’uva, la quale viene lavorata subito dopo la raccolta nell’adiacente cantina.
  • AVERSA D.O.C.

Magliulo srl Società Agricola

Profilo Aziendale

L’azienda Magliulo è situata in Frignano al centro di un’aria particolarmente vocata alla produzione dell’Asprinio di Aversa.

Da quattro generazioni la famiglia Magliulo svolge la sua attività di produzione e di distribuzione dei vini.

Le profonde grotte, scavate nel tufo ad una profondità di circa 14 metri, è stata costruita alla fine dell’800 dal bisnonno dell’attuale proprietario, che diede inizio alla produzione e commercializzazione del vino Asprinio.

Le generazioni successive hanno raccolto le precedenti esperienze, coltivando oltre l’Asprinio anche nuovi vitigni, apportando nuove tecniche di coltivazione e vinificazione.

I vigneti dell’azienda sono situati in terreni ad alta vocazione vinicola tra Frignano, San Tammaro (Carditello), Parete e Casal di Principe e si estendono per circa 50 ettari di cui circa 10 interamente coltivati a vigneto.

  • Falerno del Massico D.O.C.
  • Roccamonfina I.G.T.

Vitis Aurunca

Profilo Aziendale

L’azienda agricola Vitis Aurunca nasce dalla passione di un gruppo di agronomi per la riscoperta delle peculiarità che resero celebri fin dall’antichità tutto il territorio della Campania, in particolare di quello compreso tra il massiccio calcareo del Monte Massico, il Vulcano di Roccamonfina e la piana del fiume Garigliano.

La vicinanza del Mar Tirreno ed il suolo di origine vulcanica conferiscono ai vini peculiarità uniche: il risultato è il Falerno del Massico, il vino più noto e più apprezzato dell’antichità.

Monitoriamo quanto già esiste e studiamo come preservarlo prima della introduzione di ogni nuova tecnica agronomica.

3 / 512345