
- AVERSA D.O.C.
Salvatore Martusciello – G.S. srl
- info@salvatoremartusciello.it
- 3487652621
- www.salvatoremartusciello.it/index.html
- Corso della Repubblica, 138 - 80078 Pozzuoli (NA)
Profilo Aziendale

- Falerno del Massico D.O.C.
Tenute Bianchino
- info@tenutebianchino.it
- 393 0103073
- https://www.tenutebianchino.it/
- Via San Paolo, Località Ciaurro snc, Falciano del Massico - 81030 - Mondragone (Caserta)
Profilo Aziendale
Oasi di sapori e profumi mediterranei, Tenute Bianchino è il cuore della produzione del Falerno del Massico, il vino più osannato e pregiato dell’antica Roma.
Una realtà nata grazie al coraggio e alla intraprendenza della giovane Concetta Bianchino, già titolare dell’Azienda Agricola Casetta Rossa – attiva nel campo della coltivazione di frutta e ortaggi – che per amore del proprio territorio, decise di ampliare la produzione impiantando vigneti autoctoni per la produzione di vino Falerno nelle terre verdeggianti tra i comuni di Falciano del Massico e Mondragone.
A fianco di Concetta, il marito Armando La Resta, responsabile della cantina ed il Direttore Generale Danilo Napolitano, figura fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’azienda. La guida enologica invece è affidata ad Angelo Valentino tra i più grandi enologi italiani, che ha intuito da subito la vocazione viticola del territorio, esaltata dalle caratteristiche del suolo e dalla privilegiata posizione micro climatica.

- Galluccio D.O.C. ,
- Roccamonfina I.G.T.
Porto di Mola di Antimo Esposito
- info@portodimola.it
- 335 7795924
- https://portodimola.it/
- Via Risiera, snc, 81044 Galluccio CE
Profilo Aziendale
Incastonata nel territorio alle pendici del vulcano di Roccamonfina, Porto di Mola è un luogo magico e ricco di storia.
Sorge infatti presso un antico porto commerciale di epoca romana, a cui si ispira proprio il nome dell’azienda.
Nata nel 1988 dalla passione di Peppì Esposito e Antonio Capuano, oggi è condotta da Antimo Esposito, che l’ha portata ad affermarsi come realtà internazionale, esportandone i vini in numerosi Paesi esteri, tra cui Brasile, Stati Uniti e Giappone.
La Falanghina e l’Aglianico sono i principali vitigni coltivati, con una produzione di 250.000 bottiglie all’anno.
Cantina visitabile su prenotazione, con tour dell’azienda e degustazioni di vini e prodotti tipici.

- Falerno del Massico D.O.C. ,
- Roccamonfina I.G.T.
Cantina Zannini Domenico
- info@masseriacampierti.it
- 333 9746654
- https://www.masseriacampierti.it/
- Via Vellaria, 20, 81030 Falciano del Massico CE
Profilo Aziendale
Produttori di vino fin dal 1800, secolo in cui si perde la memoria, un filo sottile lega Domenico ed il papà Carlo, oggi continuatori dell’antica tradizione, con Salvatore, Antonio ed ancora il bisnonno Carlo che del vino fecero ragione di vita e passione mai spenta.
Dalle antiche cantine scavate nel tufo e dalle botti in legno che vi sprofondavano, come a contenere un tesoro di inestimabile valore, fino alle moderne botti di acciaio con la certezza che il vino è lo stesso di quello che gli antichi romani chiamarono “Falerno” legandolo ad un territorio, a quell’ager falernus ben delimitato e ristretto.
Falciano del Massico ed il luogo di produzione del “Campierti” sono nel cuore dell’ager falernus.
Le vigne, adagiate ai piedi del Monte Massico, giacciono su di un terreno calcareo ed argilloso, ed i resti di antiche fornaci romane per anfore che vi insistono sono ancora oggi la testimonianza di un inscindibile legame di quel vino col territorio.

- Terre del Volturno I.G.T.
Vigne Chigi
- info@vignechigi.com
- 338 6534128
- https://www.vignechigi.com/
- Via Corte Rosa, s.n.c 81040, Pontelatone (CE)
Profilo Aziendale
Vigni Chigi è nata con l’intento di rinsaldare il legame con il passato, fra antiche discendenze e il richiamo ancestrale della terra.
Una passione che negli anni ha trasformato i sogni di una famiglia in un’attività in continua crescita con l’obiettivo di rendere giustizia ad un prodotto e un territorio ricco di storia e cultura gastronomica.
Come per tutte le storie che alla base sono mosse da una passione travolgente, quella della famiglia Chillemi Gianfrotta racconta di un sogno che li ha portati a rinsaldare il rapporto con le proprie radici, familiari, culturali, territoriali.
Forti di una discendenza nobiliare confermata da Re Carlo di Borbone nel 1751, l’intento principale della famiglia dall’anno in cui nacque l’attività è stato quello di valorizzare un patrimonio territoriale assolutamente straordinario.

- Falerno del Massico D.O.C.
Azienda Agr. Gennaro Papa
- info@gennaropapa.it
- 328 1230228
- https://www.gennaropapa.it/
- Piazza Limata, 1, 81030 Falciano del Massico CE
Profilo Aziendale
L’azienda PAPA affonda le radici nei primi decenni del 1900.
Il 24 giugno del 1933, le prime produzioni familiari ricevono riconoscimenti dalla Cattedra Ambulante di Agricoltura di Napoli.

- Falerno del Massico D.O.C.
Masseria Felicia
- info@masseriafelicia.it
- 347 0032655
- https://www.vitica.it/associati/masseria-felicia.html
- Loc. San Terenzano - Fraz. Carano, Sessa Aurunca
Profilo Aziendale
Camminare a passi lenti e brevi tra i filari e lasciarsi cogliere da un sorriso, quasi una smorfia della bocca che si trasforma in mezzaluna, e illuminare l’aria.
Questa semplice azione che poi si è trasformata in abitudine, è quella che mi ha spinto a viverci tra queste vigne e questi uliveti.
Masseria Felicia è alle falde del Monte Massico, a Sessa Aurunca in provincia di Caserta, eccoci con orgoglio a produrre il Falerno del Massico, antica tradizione, ma con una nuova identità.
“Si fa” il vino con Aglianico, Piedirosso e Falanghina. Crescere in maniera naturale, senza alcun tipo di filtri e di barriere mentali o di sovrastrutture che appesantiscano un terreno [un territorio], viverlo, sentirne i colori e i profumi, questo è un inizio vero, familiare.
Questo ho vissuto io. Questo viviamo ogni giorno e a ogni assaggio.

- AVERSA D.O.C. ,
- Terre del Volturno I.G.T.
Cantine Palazzo Marchesale
- cantinepalazzomarchesale@gmail.com
- 333 7116101
- https://www.cantinepalazzomarchesale.it/
- Villa di Briano (CE) Via Apulenia 26 Cap 81030
Profilo Aziendale
Quando l’Italia rappresentava solo una definizione geografica e il Regno Borbone viveva il suo massimo splendore, nei rigogliosi territori aversani, i viticoltori continuavano la tradizione millenaria della coltivazione della “vite maritata”, dalla quale il vino asprinio aveva la sua origine.
Le famiglie brianesi Benfidi Vanacore sin dai primi decenni dell’800 iniziarono la produzione di questo vino autoctono, raccogliendo l’uva dai terreni di loro proprietà.
Le cantine erano ricavate ad una profondità di 15 metri sotto terra, scavate a mano nel tufo.
Questa attività è proseguita ininterrottamente per 4 generazioni, attraversando tutta la storia d’Italia fino a nostri giorni, portando attualmente tale produzione ai massimi livelli.

- Terre del Volturno I.G.T.
Azienda vinicola di Giuseppe Carusone La Masserie
- info@lamasserie.it
- 320 7886728
- https://lamasserie.it/
- Via Masseria Vecchia, 81041 Bellona CE
Profilo Aziendale
L’azienda agricola nel cui contesto nasce “La Masserie” sorge nel comune di Bellona, a pochi chilometri da Capua, ai piedi del monte Rageto.
Il desiderio di riscattare il territorio ha condotto alla produzione di vini provenienti da vitigni autoctoni quali il Pallagrello, bianco e nero, ed il Casavecchia, tramandati di generazione in generazione dalle radici contadine da cui con orgoglio proveniamo.
La scelta di due sole varietà, tipiche della nostra terra, si riallaccia alla volontà di produrre modeste quantità a vantaggio dell’unico obiettivo che l’azienda si è preposta: la qualità.

- Terre del Volturno I.G.T.
Il Verro
- info@ilverro.it
- 3351223462
- https://www.ilverro.it/
- Via Lautoni snc – Località Acquavalle 81040 Formicola – Caserta
Profilo Aziendale
L’azienda si trova nell’alto casertano a Formicola e coltiva uve in biologico da 4 vitigni autoctoni: Casavecchia, Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero e Coda di Pecora.
Dei 15 ettari di proprietà 5 sono vitati su terreni vulcanici e con esposizione a Sud Sud-Est dove si registrano importanti escursioni termiche tra giorno e notte; circondano la Tenuta secolari alberi di ulivo, noci e ciliegio in un ambiente totalmente incontaminato.
Valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’Alto Casertano e produrre vini da agricoltura biologica che seguono le tradizioni legate al territorio nel rispetto dell’ambiente è la nostra filosofia.