Roccamonfina I.G.T.

vini presentati

  • Roccamonfina I.G.T.

Rosato | 2021

Società Agricola Torelle

Lo stile è quello provenzale, ad esprimere eleganza anche alla vista. Come? Aglianico in purezza, una resa di uva in mosto del 40%, nessuna macerazione sulle bucce.

Delicato e complesso al naso, dai profumi del sottobosco a quelli del glicine e della violetta passando per note di lampone e pesca bianca.

La mineralità dei suoli vulcanici, la pienezza del sorso dell’uva aglianico, la freschezza e la sapidità si confondono con morbidezza e delicatezza. Persiste ed ammalia.

  • Roccamonfina I.G.T.

Rosso | 2018

Società Agricola Torelle

Aglianico in purezza. Fermentazione ed affinamento in acciaio per un anno, ed ancora tre mesi in barriques di rovere francese, all’interno della nostra bottaia.
Estrazione contenuta dei tannini per aumentarne beva ed eleganza.

Di colore rosso rubino, al naso si intrecciano i profumi intensi della frutta rossa con quelli più discreti del cioccolato e della tostatura.

Mineralità e freschezza date dai suoli vulcanici ben si bilanciano con la struttura imponente di queste uve, creando un equilibrio unico nel suo genere.

  • Roccamonfina I.G.T.

Rosso | 2019

Az. Agr. Cantina Zannini Domenico

Vino imbottigliato all'origine dal colore rosso, rubino, al naso si percepiscono profumi di frutta rossa, al palato il vino si presenta di medio volume, mediamente tannico.

  • Roccamonfina I.G.T.

Rosso | 2021

Lavoro e Salute Vini Telaro Scarl

Emergono all'olfatto profumi di mora, mirtilli in confettura, rose e violette di campo, carruba, ginepro e timi di sbuffi minerali.
Al palato è ben proporzionato, caratterizzato da freschezza appagante e tannino scalpitante.

  • Roccamonfina I.G.T.

Rosso | 2020

Azienda Agricola "Porto di Mola" di Antimo Esposito

Uno dei vini storici dell’azienda e forse uno dei più rappresentativi tra i rossi. Le migliori uve del clone aglianico Taurasi, dopo un’ attenta selezione, vengono fatte fermentare in vasche d’acciaio,
la macerazione con le bucce si protrae per diversi giorni dalla fine della fermentazione, fino a dare il giusto apporto in polifenoli.

In tal modo il vino assume le giuste caratteristiche per un lungo affinamento. Una parte del vino che va a far parte del Camporoccio matura per circa 8 mesi in tonneaux di rovere di secondo e terzo passaggio.

Vino equilibrato e che conserva intatte le caratteristiche del vitigno, accompagna bene piatti a base di carne rossa e salumi.

  • Roccamonfina I.G.T.

rosso | 2013

villa matilde avallone

Vino storico già apprezzato dagli antichi romani, prodotto con antiche uve autoctone dei vigneti collinari della tenuta di San Castrese alle falde del vulcano spento di Roccamonfina.
Di colore rosso cupo e fitto con inconfondibile profumo di prugne, frutti di bosco, vaniglia e cacao accompagnati da forti note di liquirizia e tabacco e delicati sentori di fichi secchi.
Il gusto è pieno, strutturato ed elegante.

  • Roccamonfina I.G.T.

Rosso | 2021

CONSIGLIO DI PERROTTA GIROLAMO

Vino di straordinaria belezza ed eleganza, di colore rosso rubino brillante.
Ha profumi intensi di piccoli frutti rossi maturi, spezie e delicati sentori floreali.
Temperatura di servizio 16-17° C.

  • Roccamonfina I.G.T.

Bianco | 2021

Società Agricola Torelle

Due i cloni utilizzati: Beneventano e Campi Flegrei. La vinificazione di entrambe i cloni rende la Falanghina Torelle un vino strutturato, complesso ed elegante.

Rivela subito al naso il suo essere figlia dei terreni vulcanici del Roccamonfina attraverso note minerali. Sobrio ed elegante il profilo aromatico. Ananas, mela verde, mango, pesca gialla i frutti immediatamente riconoscibili. Fiori bianchi a completare il bouquet di profumi.

Sapida, per la natura vulcanica dei terreni, e per il clone Flegreo. Ben equilibrata tra acidità e morbidezza. Sorso ampio, dinamico ed avvolgente, chiude con una buona persistenza.

  • Roccamonfina I.G.T.

Bianco | 2021

Laviro e Salute Vini Telaro Scarl

Strutturato, piacevole, coerente e definito, affinato da una vendemmia che solitamente ricade verso il tardo Ottobre. Il tratto distintivo di questa Falanghina, prodotta con uve leggermente appassite, resta sicuramente l’equilibrio del suo gusto.
Un vino che esprime tutte le potenzialità e le caratteristiche dei vigneti coltivati sui terreni alle pendici del vulcano di Roccamonfina.

  • Roccamonfina I.G.T.

Bianco | 2018

AZIENDA AGRICOLA VILLA SORBO DI SALVATORE SORBO

L'uva appena raccolta viene portata in cantina e lavorata immediatamente.
L'uva è prima diraspata, poi pressata con pressatura soffice, con la quale vengono separate le bucce dal mosto. Per 12h il mosto è tenuto a freddo ed avviene la prima sfecciatura. Successivamente inizia la fermentazione alcolica per 15 giorni a temperatura controllata non maggiore di 16°C, con frequente batonnage

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: primi piatti di pesce, carni bianche, formaggi vaccini di medio stagionati, zuppe di pesce e pesce grigliato.

12