terre del volturno I.G.T.

vini presentati

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2021

Tenuta Tralice

Il “14 Vie” è ottenuto da sole uve Pallagrello bianco, le cui vigne sono situate a Castel Campagnano, da sempre una delle zone più vocate della viticoltura Casertana.
Situate ad altezze di 300 m s.l.m, con ottima esposizione al sole, su un terreno prevalentemente argilloso-calcareo e con la ricca presenza di minerali utili dal punto di vista nutritivo per la vite.
Si tratta di un vigneto gestito in modalità biologica col solo uso di prodotti a base naturale, diserbo manuale-meccanico, grande attenzione alla potatura secca nella fase invernale e potatura estiva per ottenere il miglior sviluppo dei grappoli.

Il Pallagrello Bianco matura verso inizio ottobre, la vendemmia avviene in modo manuale con l’uso di piccole cassette, l’uva giunta in cantina viene diraspata-pigiata, il mosto decantato per circa 24 ore e successivamente il solo vino fiore fermenta a temperatura controllata per circa 15 giorni.

Vino dal colore giallo paglierino luminoso. Al naso finissime note di albicocca e pesca, su un tappeto di fiori di ginestra. Un sorso importante, fresco e dinamico, con una chiusura finale che richiama gli aromi fruttati. Intrigante.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2021

I Vignai del Casavecchia SCA

Un vino bianco di un giallo paglierino carico, maturato sulle proprie fecce per oltre 5 mesi. Dal gusto deciso, coerente e persistente, arricchito da un tocco di sapidità.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2020

Caputo

Varietà delle uve 100% Aglianico
Area di Produzione Pontelatone, Castel di Sasso in provincia di Caserta
Tipo di terreno Sciolto di origine vulcanica
Epoca di raccolta Seconda settimana di ottobre
Produzione per ettaro Uva 50-60 q.li/ha Vino 40-50 hl/ha
Vinificazione Le uve raccolte a mano, diraspate e pigiate, vengono fatte fermentare. Il contatto tra bucce e mosto si protrae per circa 20-25 giorni. Svinato, viene mantenuto a temperatura controllata al fine di favorire la fermentazione malolattica
Fermentazione In serbatoi di acciaio a temperatura controllata
Affinamento 12 mesi in barriques nuove di rovere francese, 6 mesi in bottiglia

Caratteristiche organolettiche
Colore Rosso rubino intenso con calde note violacee
Profumo Intenso, fine e ricco nelle note di bacche selvatiche, frutti di sottobosco e sentori di spezie
Sapore Secco, pieno, elegante nei toni di frutta complessa e nelle note di spezie dolci
Abbinamento Particolarmente indicato su cacciagione, carni rosse, arrosti, brasati e formaggi stagionati
Grado alcolico 13,5% vol.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2019

Tenuta Pezzapane

NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Aia Vecchia è un vino elegante e complesso, giustamente tannico e dal finale persistente, il colore rosso con riflessi viola: impenetrabile. Al naso spicca un raffinato odore di violetta, seguono prugna matura, cacao e note balsamiche di liquirizia, in bocca ritornano i fiori e timo.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Aia Vecchia è un vino da abbinare a carni pregiate con grassi nocciolati come il maialino nero casertano, ma anche a carni alla griglia, stufati di carne e piatti di selvaggina. Ottimi gli abbinamenti con formaggi stagionati di capra.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2015

Terre del Principe

Il nome Ambruco deriva dalla contaminazione linguistica di "vitis labrusca", ossia vite selvatica. Nella omonima località, nei pressi di Castel Campagnano, esistevano piante secolari di viti selvatiche considerate dai contadini, per la loro vetustà, quasi sacre.
Vinificazione: selezione manuale, diraspa – pigiatura, macerazione e fermentazione in acciaio a temperatura controllata max 25°C, rimontaggi, macerazione 10 giorni, fermentazione malolattica in acciaio, maturazione per un anno in barriques 40% nuove, 30% di 1° e 30% di 2°passaggio, affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.
Note di degustazione: Vino potente ed elegante, di buona struttura, dal colore rubino carico.
Al naso sopravanzano sentori balsamici che si aprono subito dopo a un’ampia sequenza di note che richiamano piccoli frutti di bosco ma anche pepe verde e cioccolato.
In bocca è armonico, morbido con tannini setosi di estrema eleganza ed equilibrio.
La persistenza aromatica è lunghissima e sfuma lentamente in una scia speziata con ricordi di more e mirtilli

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2020

Tenuta Tralice

Nella denominazione Terre del Volturno IGP il “Calamai” è un pallagrello nero in purezza, che trova nel territorio dell’alto Casertano la più tipica e identitaria espressione di questo vitigno autoctono, le cui viti sono situate in una posizione privilegiata, in località Spinosa di Alvignano.
Sono viti situate in un’area collinare in gran parte circondata dal fiume Volturno e che affondano le loro radici su un terreno prevalentemente argilloso.
Per la produzione di questo Pallagrello è prevista una fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox, dove successivamente il vino resta in affinamento per un anno. Prima dell’immissione in commercio sono previsti 6 mesi di permanenza in bottiglia.

Il “Calamai” si presenta in un luminoso rosso rubino di buona fittezza, dai vivaci riflessi violacei e di buona consistenza.
Ampio è lo spettro olfattivo che lega intense note di frutta rossa, nelle quali ciliegia e lampone diventano un solo frutto, e si amalgamano ad aromi floreali di violetta e rosa rossa.

Un sorso caldo e secco, di buona struttura e allo stesso tempo dinamico, connotato da una buona vena acida che ben si contempera con la freschezza, regalando così una beva agile e scattante.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Bianco | 2020

Alepa

"Casa di Campagna" è un vino bianco schietto e rustico del territorio del casertano, prodotto da uve Greco e Falanghina.
Frutto di una vinificazione spontanea e di un affinamento di alcuni anni in acciaio e in bottiglia, ha un sorso fresco, vibrante e agile, con piacevole freschezza e sapidità, contornato da note di agrumi, erbette aromatiche, fieno, spunti salini e macchia mediterranea.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2020

Il Verro

Terre del Volturno – IGP
Vitigno: 100% Casavecchia
Forma di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi/ha
Resa di uve per ettaro: 70 quintali
Epoca di raccolta: I-II decade di ottobre
Produzione media per annata: 6.000 bottiglie

Vino di colore rosso rubino con riflessi leggermente violacei. Al naso dominano i sentori della frutta rossa ben matura e quelli dei frutti di bosco; segue poi il profumo intenso di violetta.
Al palato si presenta fresco, sapido, dal tannino vellutato e di buona struttura. Ottima la persistenza.
Ottimo in abbinamento alle carni rosse, si sposa perfettamente anche con una grigliata mista e formaggi stagionati.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2021

Vigne Chigi

È un antico vitigno ritrovato in un rudere romano da cui appunto il nome Casavecchia. Il vino è importante, austero, elegante e di grande struttura, dal colore rosso rubino.
L’affinamento avviene parte in acciaio e parte in botti di rovere.
Al naso si avvertono subito sentori balsamici, frutti di bosco, pepe verde e cioccolato. Al palato i tannini sono morbidi ed eleganti, la persistenza è lunga.

  • Terre del Volturno I.G.T.

Rosso | 2020

Masseria Piccirillo

Vino ottenuto dal' omonimo vitigno, di cui non si conoscono le origini. Si racconta che la vite fu trovata presso un rudere. Dalla stessa furono prese le marze per la propagazione.
Vite piena di mistero, questo vino quando lo si beve sprigiona tutte le sue inconfondibili e piacevoli caratteristiche varietali.