terre del volturno I.G.T.
vini presentati

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosato | 2021
Varietà delle uve 60% Casavecchia, 40% Aglianico
Area di Produzione Pontelatone, Caiazzo, Castel Campagnano, Piana di Monteverna
Tipo di terreno Sciolto di origine vulcanica
Epoca di raccolta Seconda settimana di ottobre
Produzione per ettaro Uva 70-80 q.li/ha Vino 55-65 hl/ha
Vinificazione Breve macerazione delle uve, successiva estrazione del mosto fiore (circa 35%)
Fermentazione In serbatoi di acciaio a temperatura controllata 18-20°C
Invecchiamento / Affinamento 3 mesi in bottiglia
Caratteristiche organolettiche
Colore Rosato intenso
Profumo Intenso e varietale con delicati sentori di frutta a bacca rossa
Sapore Armonico, elegante e fresco
Abbinamento Risotti, piatti a base di pesce e carni bianche
Grado alcolico 13,5% vol.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2019
"Casavecchia è un vitigno agreste": così lo definisce Almerigo Bosco di Cantina di Lisandro. In questa ultima versione ancora più indentitario, solo acciaio senza sosta in legno.
“Cimmarino” è il nome gergale della parte alta dei vigneti di Cantina di Lisandro, dalla quale si scorge il mare all’orizzonte.
Casavecchia un vitigno poco conosciuto, vinificato in purezza, il vino è di colore intenso, profuma di violetta e mora.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2021
Premiato al VINITALY. Un vino rosso rubino, maturato sulle proprie fecce per oltre 6 mesi. Dal gusto morbido, potente ed immediato, regalando un ricco finale fruttato.
Per compensare le emissioni di CO2, Casavecchia Wine Shop si impegna a piantare un albero a tuo nome ed a spedirti il certificato di proprietà.

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2020
Un vino bianco di un giallo scarico con riflessi verdolini, maturato sui proori lieviti per oltre 10 mesi. Dal gusto fresco e sapido, ricco di carattere, elegante e persistente.
Per compensare le emissioni di CO2, Casavecchia Wine Shop si impegna a piantare un albero a tuo nome ed a spedirti il certificato di proprietà.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2020
Colore rosso violaceo, naso caratterizzato da note erbacee, sottobosco, pepe verde e liquirizia; sorso corposo e di buona persistenza

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2019
È la nostra interpretazione del Casavecchia così come lo abbiamo sempre immaginato, un vino di particolare espressione gastronomica e conviviale.
Le uve provengono dalla parte più alta del vigneto di proprietà nel Comune di Castel Campagnano, condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2019
Dal vitigno Pallagrello Nero si ottiene un vino di colore rosso rubino intenso. Al naso presenta note di frutti rossi, tabacco, confettura di more, e al palato è armonico, morbidamente vellutato.
Si sposa molto bene con il coniglio in umido, particolarmente indicato su formaggi stagionati, ma è da provare con la polenta al sugo di cacciagione

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2019
Il Tempo è il Pallagrello di Terre dell’Angelo ottenuto dalla lavorazione delle uve a bacca rossa dell’omonimo vitigno tanto amato da Re Ferdinando IV di Borbone.
Le uve raccolte vengono portate immediatamente in cantina dove vengono diraspate e sottoposte a pigiatura. Macerano per 7 giorni con leggeri rimontaggi quotidiani e 2 délestage per favorire i fenomeni di estrazione delle sostanze nobili contenute nella pelle dell’acino. Dopo la svinatura il processo di vinificazione prosegue con la fermentazione malolattica in acciaio mentre l’affinamento avviene per 9 mesi in anfora e per ulteriori 10 mesi in bottiglia.
Al naso esprime tanto frutto a bacca rossa matura (ciliegia e lampone) susseguito da confettura di mora. Leggera nota di pepe bianco e erbe aromatiche sul finale.
Al palato è caldo, ben strutturato ed equilibrato. Il tannino è presente, ma non invasivo. Buona freschezza e lunga persistenza che richiama le erbe aromatiche e la mora in confettura.
Ottimo in abbinamento a secondi piatti di carne rossa, si sposa molto bene con il coniglio in umido, particolarmente indicato su formaggi stagionati, ma è da provare con la polenta al sugo di cacciagione.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2021
L’Arca è il Casavecchia di Terre dell’Angelo ottenuto dalla lavorazione delle uve a bacca rossa dell’omonimo vitigno sulle cui origini si hanno poche notizie.
L’Arca è il primo Casavecchia ad essere prodotto alle pendici del Matese e lontano dalla sua zona di origine. Terre dell’Angelo vuole interpretarlo in chiave moderna con lo scopo di ottenere un prodotto che – anche grazie alla elevata attitudine all’invecchiamento – ne esalti l’equilibrio, l’eleganza ed esprima al meglio il territorio da cui proviene.
Le uve raccolte vengono portate immediatamente in cantina dove vengono diraspate e sottoposte a pigiatura soffice. Macerano per 7 giorni con leggeri rimontaggi quotidiani. Dopo la svinatura il processo di vinificazione prosegue con la fermentazione malolattica in acciaio mentre l’affinamento avviene per 9 mesi in anfora di terracotta e per ulteriori 6-8 mesi in bottiglia.
Al naso dominano i sentori fruttati, ben riconoscibili le note delle amarene, delle ciliegie e delle more; segue un delicato profumo floreale.
Al palato è morbido, fresco e sapido. Un vino persistente e dal corpo pieno.
Ottimo in abbinamento alle carni rosse, si sposa perfettamente anche con una grigliata mista e formaggi stagionati.

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2021
Vino frizzante integrale rifermentato in bottiglia, senza aggiunta di lieviti, solfiti e zuccheri, non filtrato e non sboccato: si presenta quindi integro sui propri lieviti naturali,
velato e non perfettamente limpido, adatto a latticini freschi o a crudi di pesce,
da bere nelle sere d’estate in riva al mare.