terre del volturno I.G.T.
vini presentati

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2022
La nostra espressione fresca e giovane del Pallagrello Bianco. Ottenuto dalla vinificazione delle uve del vigneto di proprietà situato nella zona collinare di Castel Campagnano, condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente.

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2021
La Volta è il Pallagrello Bianco di Terre dell’Angelo ottenuto dalla lavorazione delle uve a bacca bianca dall’omonimo vitigno.
Le uve, raccolte e pigiate, macerano per almeno 3 giorni con leggeri rimontaggi quotidiani. Dopo la svinatura, il processo di vinificazione prosegue con la fermentazione malolattica in acciaio mentre l’affinamento avviene per 7 mesi in acciaio e anfora e per ulteriori 2 mesi in bottiglia.
Come si presenta… all’olfatto
Profumi di ginestra, iris, e frutta a polpa bianca: pesca bianca e pera williams.
Note di fiori di campo, erbe officinali. E iodio, chicchi di sale e tanta mineralità
Al palato
In bocca presenta una eccellente freschezza e sapidità. Ottime sono la persistenza e la rispondenza gusto-olfattiva. Piacevole il chiamo alle erbe officinali ma è proprio questo sorso quasi “salato” che ti invoglia a berlo e berlo di nuovo.
Abbinamenti
Formaggi stagionati, secondi di carne bianca, secondi di pesce

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2021
“Lancella” era il nome della brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco.
“Dalle uve migliori nascerà il miglior vino”: questa fu l'intuizione di don Lisandro, che, in tempo di vendemmia partiva con il suo carretto per andare a scegliere personalmente l'uva da comprare.
Il viaggio di ritorno era fatto di notte, a vantaggio dell'uva da vinificare in cantina a Casolla.
Il Pallagrello bianco Cantina di Lisandro, si presenta di un bel colore giallo intenso e mira a preservare gli aromi di questa uva, in primis l'albicocca. In bocca è salva la freschezza

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2019
La località Sèrole, a Ruviano, compare nelle antiche mappe della zona. Caratterizzata da un imponente e bellissimo rudere di un'antica masseria, a Sèrole esiste ancora oggi un'aia ad uso comune, risalente al 1829, la cosidetta "Aria Nova", dove d'inverno i contadini si riunivano per trasformare i prodotti della terra, nelle sere d'estate per ballare e cantare.
Vinificazione:
cernita manuale, pigiatura e pressatura soffici, fermentazione parte in acciaio e parte in barriques nuove per circa tre mesi ad una temperatura tra 12-14°c. Successivamente il vino viene trasferito in tini di acciaio e resta sulle fecce fini per tre mesi, poi affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Note di degustazione:
Vino elegante e versatile, con note minerali e di pietra focaia, sapido e ben equilibrato, si apre a una nuance di frutti esotici e note di albicocca matura. Finale lungo e persistente.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2019
Lucia a Monticelli 2019 è prodotto da una vigna posizionata a 250 metri s.l.m, più in basso rispetto alla cantina, che invece sfiora i 500 metri in località Liberi.
Le uve crescono su terreni sabbiosi, ricchi di argilla e limo. Dopo la vinificazione, il vino sosta per 24 mesi in legno tonneaux di rovere francese di secondo e terzo passaggio.
Intenso ed elegante nella pronunciata complessità olfattiva, dove si riconoscono il ginepro, la viola, l’alloro e l’eucalipto, mentre all’assaggio ha corpo slanciato e tanta freschezza,
con una qualità altissima dei tannini: la lieve sensazione di astringenza dovuta alla gioventù del vino sarà mitigata solo dal tempo di affinamento in bottiglia.
Il sorso lungo e la chiusura persistente fanno emergere un fondo floreale e una leggera nota di resina.

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2021
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Mantis si distingue per il suo colore giallo brillante, all’unghia traspaiono riflessi verdi. Al Naso si percepiscono note fruttate di Albicocca e Mango a cui seguono note di nocciola tostata con un sottofondo di agrumi.
In Bocca ritorna il frutto ben maturo e fiori bianchi, al palato una sensazione di morbidezza accompagna un gusto fresco con finale lungo.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Mantis è un vino versatile, da abbinare a primi piatti di pesce come linguina aglio olio peperoncino Cicale di mare e bottarga di Tonno o a carni bianche saporite.

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2020
Vai alla scheda completa
"La vigna Morrone è situata a 350 metri, ai piedi del monte Friento, parte della catena dei monti Trebulani che fa parte, a sua volta, di uno dei sette Antiappennini campani."

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2021
In ricordo di Re Ferdinando IV di Borbone, detto Re Nasone,
Nasce il primo pallagrello bianco in purezza integralmente prodotto da Terrae Tiferni.
Dopo una prima cernita manuale, avviene la diraspapigiatura, successivamente avviene una pressatura soffice e successivamente inizia la fase di fermentazione in acciaio che durerà circa 2 settimane. Tutto il processo a temperature controllate. Affinato in acciaio per 6 mesi, 2 mesi in bottiglia.
Profuma di buccia di mandarino, gelsomino e paglia. In bocca è vivace per la sua sapidità ma goloso per il finale ammandorlato

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2020
In ricordo di Re Ferdinando IV di Borbone, detto Re Nasone,
Nasce il primo pallagrello nero in purezza integralmente prodotto da Terrae Tiferni.
Dopo una prima cernita manuale, avviene la diraspapigiatura, successivamente inizia il processo di fermentazione in acciaio che durerà circa 2 settimane, con brevi rimontagi giornalieri, combinati a délestage in modo da favorire l’estrazione.
Tutto il processo a temperature controllate entro i 25°C. Successivamente inizia la fermetazione malolattica a conclusione della quale viene affinato in acciaio per 6 mesi, 2 mesi in bottiglia.
Nel calice è ricco, porpora luminoso, naso di melagrana, ciliegia e mirtilli maturi con una speziatura che ricorda la dolcezza e la pungenza del curry. Il sorso è succoso e fresco con un ricordo mentolato.

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2021
Vitigno: 100% Pallagrello Bianco
Forma di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi/ha
Resa di uve per ettaro: 80 quintali
Epoca di raccolta: I-II decade di settembre
Produzione media per annata: 8.000 bottiglie
Vino di colore giallo paglierino.
A naso è possibile percepire originalissimi sentori di melone, mandorla, fiori di ginestra e menta.
In bocca presenta una eccelente sapidità ed una discreta freschezza, ottime sono la persistenza e la rispondenza gusto-olfattiva.