terre del volturno I.G.T.
vini presentati

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2020
Il Privo l'Eretico Bianco di Alepa è un vino bianco macerato a base di uve Pallagrello, affinato in acciaio e legno di castagno per 12 mesi circa.
Si colora di un elegante color ambra intenso e luminoso, ed esprime un bouquet aromatico complesso e affascinante, con note di albicocche essiccate, miele, arance, polpa di mela e spezie orientali.
Al sorso è ricco e sontuoso, fresco, ben sapido, dal persistente finale speziato.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2020
Descrizione
Si presenta alla vista limpido e di colore rosso rubino con riflessi violacei; al naso offre profumi di amarena,
ciliegia e frutti di bosco, di fiori rossi freschi, sentori vegetali e minerali; al palato è secco, fresco, sapido, mediamente tannico, abbastanza corposo ed equilibrato, con media persistenza.
Vitigni
Ottenuto da un uvaggio di Pallagrello nero, Casavecchia ed Aglianico.
Tecnica di maturazione e affinamento
Fermenta in acciaio inox per circa sei mesi, prosegue la fermentazione in barrique di secondo passaggio per altri otto mesi, indi viene filtrato e stabilizzato e messo in bottiglia dove prosegue l’affinamento per altri tre mesi.
Abbinamenti
Si abbina a primi piatti strutturati, carni bianche e rosse, formaggi semistagionati. Va servito ad una temperatura di 16 °C.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosato | 2021
Rosa cerasuolo carico, con sentori di frutta fresca agrumata e fragole matura accompagnati da fiori ed una leggera spaziatura; al palato la freschezza estremamente piacevole sostenuta da una discreta mineralità si arrotonda tra sfumature fruttate e ammandorlate

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2021
Terre del Volturno – IGP
Vitigno: 100% Coda di Pecora
Forma di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi/ha
Resa di uve per ettaro: 70 quintali
Epoca di raccolta: I-II decade di settembre
Produzione media per annata: 3.000 bottiglie
Colore giallo paglierino. Al naso dominano sentori di frutta fresca, fiori di ginestra e menta.
Al palato è secco, giustamente caldo, presenta una buona sapidità e una discreta freschezza. Ottima la persistenza.
Ottimo in abbinamento ai crostacei, merita di esser provato anche in accompagnamento a ortaggi in pastella, mozzarella di bufala campana e spaghetti con cozze e vongole.

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2017
"Il Trebulanum 2010 è un grande vino. Grasso, liquirizia, fumo, catrame e incenso sono alcune delle note che esplodono dal bicchiere in questo ricco, esuberante rosso. Il pedigree e la pura personalità del Casavecchia,
una delle antiche varietà della Campania, arriva nel miglior modo possibile.
Questa è una magnifica referenza dalla Vini Alois. Maturità: 2013-2020."

- Terre del Volturno I.G.T.
Bianco | 2021
Vino di colore giallo paglierino. E' possibile percepire originalissimi sentori di melone, mandorla, fiori di ginestra e menta. In bocca presenta una eccellente sapidità, ottime sono la persistenza e la rispondenza gusto-olfattiva.
Ottenuto da uve 100% Pallagrello bianco, provenienti da Castel Campagnano (Ce).
La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Confezione 6 bottiglie 750 ml

- Terre del Volturno I.G.T.
Rosso | 2019
Vino di colore rosso rubino netto con sentori di prugna, gelso nero, vaniglia e note speziate.
In bocca spicca un’autorevole struttura, con gradevole e delicato finale avvanigliato, ottime sono la persistenza e la rispondenza gusto-olfattiva.
Ottenuto da uve 100% Casavecchia, provenienti dai vigneti di proprietà.
Le uve raccolte vengono trasportate immediatamente in cantina, dove subiscono una pigiadiraspatura. Dopo l’imbottigliamento e prima della messa in commercio, avviene un affinamento in bottiglia di 5 mesi.
In occasione del Vinitaly 2019 questo vino ha ottenuto massimo riconoscimento con l'assegnazione dei tre cornetti gold all'interno della Guida delle aziende vinicole e vitivinicole della Campania.
Confezione 6 bottiglie 750 ml